Quest'anno le svizzere e gli svizzeri non intendono spendere di più per i regali di Natale e potrebbero addirittura ridurre gli acquisti a causa dell'elevato costo della vita, spinto dall'aumento degli affitti e dei premi dell'assicurazione sanitaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo uno studio condotto dalla società di revisione e consulenza EY e dalla Swiss Retail Federation (la Federazione svizzera del commercio al dettaglio), quest’anno in Svizzera si prevede di spendere circa 282 franchi svizzeri a persona per i festeggiamenti natalizi, un importo stabile rispetto al 2023. Si tratta del 20% in meno rispetto ai 343 franchi pagati nel 2022, un livello “record”, secondo gli autori dello studio pubblicato giovedì.
Tra i regali più gettonati ci sono i buoni acquisto, i giocattoli e l’abbigliamento.
Quest’anno, il 51% delle persone intervistate ha dichiarato di voler ridurre “leggermente” o “considerevolmente” le proprie spese in vista del Natale, citando i prezzi elevati. Circa il 18% vuole addirittura ridurre “significativamente” il proprio budget. Il 45% vuole spendere quanto già fatto alla fine del 2023, mentre il 4% vuole spendere di più.
“Nonostante il calo dell’inflazione in Svizzera, le consumatrici e i consumatori percepiscono i prezzi come elevati, probabilmente a causa della stagnazione del loro budget complessivo, appesantito dall’aumento dei costi sanitari e abitativi”, ha dichiarato André Bieri, responsabile presso EY dei mercati in Svizzera.
L’influenza dell’incertezza geopolitica
Secondo Bieri, “l’incertezza geopolitica”, con la guerra in Ucraina, l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e le turbolenze politiche in Europa, “sta avendo un ulteriore effetto negativo sul comportamento dei consumatori”.
Questa situazione sta avendo un impatto più generale sulla spesa, notano gli autori dello studio. Infatti, il 47% delle persone interpellate ha dichiarato di sentire “forti o molto forti gli effetti dell’inflazione” e dell’aumento dei costi sanitari e abitativi. Di conseguenza, il 10% acquista solo lo stretto necessario e il 17% limita “notevolmente” i propri acquisti.
Per il 36% del campione intervistato, l’aumento dei prezzi ha un effetto “moderato” e per il 22% “minore”.
Nella Confederazione, l’inflazione ha registrato una lieve ripresa a novembre, attestandosi allo 0,7% su base annua, in netto calo rispetto all’impennata dei prezzi al consumo dello scorso anno. Tuttavia, i prezzi di beni e servizi rimangono elevati e non scendono.
Per il prossimo anno, gli economisti prevedono un’inflazione compresa tra lo 0,4% e l’1,0%.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Shopping, prezzi alle stelle in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi nei negozi, superiori in alcuni casi anche del 300% rispetto ai paesi vicini, non sono sempre giustificati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due portali Digitec.ch e Galaxus.ch – si legge in un comunicato odierno – hanno analizzato il comportamento dei propri clienti fra metà luglio 2016 e metà luglio 2017: è emerso che la popolazione svizzera effettua acquisti online soprattutto durante gli orari lavorativi, dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 18. L’attività aumenta considerevolmente dalle 11 alle 12 e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Disoccupato. #shoppingacheprezzo” Si è fatto stampare questa scritta sulla maglietta Giacomo Marini, 26 anni, dopo essere stato licenziato alla fine di un regolare periodo di prova. Una forma di protesta contro l’ingiustizia subita, lo slogan col quale il giovane di Paderno Dugnano, figlio di commercianti, ha deciso di combattere. Il 22 febbraio il suo sogno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.