Complice la situazione economica, il budget natalizio non cambia e in alcuni casi cala.
KEYSTONE
Quest'anno le svizzere e gli svizzeri non intendono spendere di più per i regali di Natale e potrebbero addirittura ridurre gli acquisti a causa dell'elevato costo della vita, spinto dall'aumento degli affitti e dei premi dell'assicurazione sanitaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo uno studio condotto dalla società di revisione e consulenza EY e dalla Swiss Retail Federation (la Federazione svizzera del commercio al dettaglio), quest’anno in Svizzera si prevede di spendere circa 282 franchi svizzeri a persona per i festeggiamenti natalizi, un importo stabile rispetto al 2023. Si tratta del 20% in meno rispetto ai 343 franchi pagati nel 2022, un livello “record”, secondo gli autori dello studio pubblicato giovedì.
Tra i regali più gettonati ci sono i buoni acquisto, i giocattoli e l’abbigliamento.
Quest’anno, il 51% delle persone intervistate ha dichiarato di voler ridurre “leggermente” o “considerevolmente” le proprie spese in vista del Natale, citando i prezzi elevati. Circa il 18% vuole addirittura ridurre “significativamente” il proprio budget. Il 45% vuole spendere quanto già fatto alla fine del 2023, mentre il 4% vuole spendere di più.
“Nonostante il calo dell’inflazione in Svizzera, le consumatrici e i consumatori percepiscono i prezzi come elevati, probabilmente a causa della stagnazione del loro budget complessivo, appesantito dall’aumento dei costi sanitari e abitativi”, ha dichiarato André Bieri, responsabile presso EY dei mercati in Svizzera.
L’influenza dell’incertezza geopolitica
Secondo Bieri, “l’incertezza geopolitica”, con la guerra in Ucraina, l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e le turbolenze politiche in Europa, “sta avendo un ulteriore effetto negativo sul comportamento dei consumatori”.
Questa situazione sta avendo un impatto più generale sulla spesa, notano gli autori dello studio. Infatti, il 47% delle persone interpellate ha dichiarato di sentire “forti o molto forti gli effetti dell’inflazione” e dell’aumento dei costi sanitari e abitativi. Di conseguenza, il 10% acquista solo lo stretto necessario e il 17% limita “notevolmente” i propri acquisti.
Per il 36% del campione intervistato, l’aumento dei prezzi ha un effetto “moderato” e per il 22% “minore”.
Nella Confederazione, l’inflazione ha registrato una lieve ripresa a novembre, attestandosi allo 0,7% su base annua, in netto calo rispetto all’impennata dei prezzi al consumo dello scorso anno. Tuttavia, i prezzi di beni e servizi rimangono elevati e non scendono.
Per il prossimo anno, gli economisti prevedono un’inflazione compresa tra lo 0,4% e l’1,0%.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Shopping, prezzi alle stelle in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi nei negozi, superiori in alcuni casi anche del 300% rispetto ai paesi vicini, non sono sempre giustificati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due portali Digitec.ch e Galaxus.ch – si legge in un comunicato odierno – hanno analizzato il comportamento dei propri clienti fra metà luglio 2016 e metà luglio 2017: è emerso che la popolazione svizzera effettua acquisti online soprattutto durante gli orari lavorativi, dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 18. L’attività aumenta considerevolmente dalle 11 alle 12 e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Disoccupato. #shoppingacheprezzo” Si è fatto stampare questa scritta sulla maglietta Giacomo Marini, 26 anni, dopo essere stato licenziato alla fine di un regolare periodo di prova. Una forma di protesta contro l’ingiustizia subita, lo slogan col quale il giovane di Paderno Dugnano, figlio di commercianti, ha deciso di combattere. Il 22 febbraio il suo sogno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.