Complice la situazione economica, il budget natalizio non cambia e in alcuni casi cala.
KEYSTONE
Quest'anno le svizzere e gli svizzeri non intendono spendere di più per i regali di Natale e potrebbero addirittura ridurre gli acquisti a causa dell'elevato costo della vita, spinto dall'aumento degli affitti e dei premi dell'assicurazione sanitaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo uno studio condotto dalla società di revisione e consulenza EY e dalla Swiss Retail Federation (la Federazione svizzera del commercio al dettaglio), quest’anno in Svizzera si prevede di spendere circa 282 franchi svizzeri a persona per i festeggiamenti natalizi, un importo stabile rispetto al 2023. Si tratta del 20% in meno rispetto ai 343 franchi pagati nel 2022, un livello “record”, secondo gli autori dello studio pubblicato giovedì.
Tra i regali più gettonati ci sono i buoni acquisto, i giocattoli e l’abbigliamento.
Quest’anno, il 51% delle persone intervistate ha dichiarato di voler ridurre “leggermente” o “considerevolmente” le proprie spese in vista del Natale, citando i prezzi elevati. Circa il 18% vuole addirittura ridurre “significativamente” il proprio budget. Il 45% vuole spendere quanto già fatto alla fine del 2023, mentre il 4% vuole spendere di più.
“Nonostante il calo dell’inflazione in Svizzera, le consumatrici e i consumatori percepiscono i prezzi come elevati, probabilmente a causa della stagnazione del loro budget complessivo, appesantito dall’aumento dei costi sanitari e abitativi”, ha dichiarato André Bieri, responsabile presso EY dei mercati in Svizzera.
L’influenza dell’incertezza geopolitica
Secondo Bieri, “l’incertezza geopolitica”, con la guerra in Ucraina, l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e le turbolenze politiche in Europa, “sta avendo un ulteriore effetto negativo sul comportamento dei consumatori”.
Questa situazione sta avendo un impatto più generale sulla spesa, notano gli autori dello studio. Infatti, il 47% delle persone interpellate ha dichiarato di sentire “forti o molto forti gli effetti dell’inflazione” e dell’aumento dei costi sanitari e abitativi. Di conseguenza, il 10% acquista solo lo stretto necessario e il 17% limita “notevolmente” i propri acquisti.
Per il 36% del campione intervistato, l’aumento dei prezzi ha un effetto “moderato” e per il 22% “minore”.
Nella Confederazione, l’inflazione ha registrato una lieve ripresa a novembre, attestandosi allo 0,7% su base annua, in netto calo rispetto all’impennata dei prezzi al consumo dello scorso anno. Tuttavia, i prezzi di beni e servizi rimangono elevati e non scendono.
Per il prossimo anno, gli economisti prevedono un’inflazione compresa tra lo 0,4% e l’1,0%.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Shopping, prezzi alle stelle in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi nei negozi, superiori in alcuni casi anche del 300% rispetto ai paesi vicini, non sono sempre giustificati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due portali Digitec.ch e Galaxus.ch – si legge in un comunicato odierno – hanno analizzato il comportamento dei propri clienti fra metà luglio 2016 e metà luglio 2017: è emerso che la popolazione svizzera effettua acquisti online soprattutto durante gli orari lavorativi, dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 18. L’attività aumenta considerevolmente dalle 11 alle 12 e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Disoccupato. #shoppingacheprezzo” Si è fatto stampare questa scritta sulla maglietta Giacomo Marini, 26 anni, dopo essere stato licenziato alla fine di un regolare periodo di prova. Una forma di protesta contro l’ingiustizia subita, lo slogan col quale il giovane di Paderno Dugnano, figlio di commercianti, ha deciso di combattere. Il 22 febbraio il suo sogno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.