La televisione svizzera per l’Italia

Le comunicazioni tra Iran e USA garantite da Berna

Delegazione diplomatica elvetica a Teheran (archivio)
Delegazione diplomatica elvetica a Teheran (archivio) KEYSTONE/© KEYSTONE / PETER KLAUNZER

Gli Stati Uniti sono rimasti in contatto con Teheran, durante l'attacco iraniano a Israele, attraverso la Svizzera e la crisi non è degenerata in un'escalation militare.

Berna ha garantito le comunicazioni tra Teheran e Washington mentre nello scorso fine settimana si consumava il raid missilistico e con droni iraniano su Israele. Lo ha riferito un funzionario dell’amministrazione statunitense che ha parlato di una “serie di comunicazioni dirette trasmesse dalla Svizzera” tra i dirigenti dei due Paesi.

Sul fronte diplomatico il capo delle forze armate iraniane Sardar Bagheri ha affermato di aver inviato un messaggio agli Stati Uniti, tramite l’ambasciata svizzera a Teheran che li rappresenta nella Repubblica islamica.

Il dialogo è continuato

Nella comunicazione veniva riferito che nell’ipotesi in cui gli USA intendessero collaborare a un’eventuale risposta militare israeliana, le loro basi militari nell’area non avrebbero “alcuna sicurezza”. 

+ I buoni uffici della Svizzera

Secondo le e gli analisti però il dialogo tra le due parti nelle ore più calde dell’attacco sarebbe stato ben più fitto rispetto alla scarna comunicazione di cui è stato riportato dalle fonti ufficiali. Contatti, verosimilmente assicurati anche dalla rappresentanza diplomatica elvetica, che hanno permesso di evitare l’escalation militare che, alla luce di quanto avvenuto nelle ore successive, nessuno sembrava volere. 

L’impressione è che sia stata tracciata una linea rossa che alla fine non è stata superata da entrambe le parti. Teheran ha dimostrato di aver preso l’iniziativa, Israele, con il supporto degli alleati – tra cui ovviamente gli USA – ha neutralizzato l’attacco che alla prova dei fatti è risultato piuttosto velleitario e la crisi sembra poter essere rientrata.

Ruolo ricoperto dal 1980

La Svizzera rappresenta gli interessi americani in Iran sin dalla presa di ostaggi all’ambasciata statunitense a Teheran nel 1980 – costata la rielezione di Jimmy Carter – durante la rivoluzione khomeinista. Oltre a garantire un minimo di relazioni diplomatiche e consolari tra i due Paesi, Berna ha assunto compiti della rappresentanza ordinaria, garantendo la protezione dei cittadini americani in Iran e gestendo pratiche consolari, come le richieste di passaporto e i cambiamenti di stato civile. 

+ Non vi parlate più? La diplomazia svizzera è felice di aiutare

Quanto avvenuto nelle ultime ore non costituisce una novità. Sul fronte diplomatico, “la Svizzera può offrire essa stessa i propri servizi come ‘postino’ o assumere questa funzione su richiesta dei Paesi interessati, a condizione che tutte le parti siano d’accordo”, spiega in una nota il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

In linea con la sua tradizione di “buoni ufficiCollegamento esterno” la Svizzera svolge anche un ruolo di mediazione. Negli ultimi anni, ad esempio, ha assistito in diverse occasioni lo scambio di prigionieri tra Iran e Stati Uniti. Gli interessi dell’Iran negli Stati Uniti sono rappresentati dal Pakistan.

Altri mandati nel mondo

La Confederazione rappresenta anche gli interessi iraniani in Egitto e in Canada. Dal mese di maggio 2018 ha rappresentato pure gli interessi dell’Iran in Arabia Saudita e quelli dell’Arabia Saudita in Iran.

Tuttavia, un anno fa, il 10 marzo 2023, questi ultimi due Paesi hanno annunciato, attraverso un accordo trilaterale con la Cina, di voler ristabilire le relazioni diplomatiche nei successivi due mesi. Teheran ha quindi posto fine al mandato della Svizzera di rappresentare i suoi interessi in Arabia Saudita, a partire dall’agosto 2023. Tuttavia, Riad non ha ancora formalmente revocato il mandato.

Prima volta nel 1870

La Svizzera ha assunto per la prima volta il ruolo di potenza protettrice quando ha rappresentato gli interessi del Regno di Baviera e del Granducato di Baden in Francia durante la guerra franco-prussiana del 1870.

Il mandato di potenza protettrice più noto è stato quello esercitato per conto degli Stati Uniti a Cuba a partire dal 1961. Berna rappresentò anche gli interessi cubani a Washington dal 1991. Questo doppio mandato è terminato nel 2015, quando Washington e L’Avana hanno ripreso le relazioni diplomatiche.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR