La produzione di miele per colonia è aumentata notevolmente negli ultimi anni.
KEYSTONE/KEYSTONE/GAETAN BALLY
Nonostante le notevoli perdite che si registrano annualmente, il numero di colonie di api allevate in Svizzera è leggermente cresciuto negli ultimi dieci anni. Il numero di apicoltori e apicoltrici è invece in calo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dopo un crollo delle colonie di api a partire dagli anni ’90, l’ultimo decennio ha segnato una svolta, secondo una nuova pubblicazione di AgroscopeCollegamento esterno. Nel 2022, in Svizzera si contavano più di 183’000 colonie, rispetto alle 165’000 del 2014.
Anche la densità delle colonie è aumentata nell’ultimo decennio, garantendo un’impollinazione efficace delle piante coltivate e selvatiche nella maggior parte delle regioni. Nel 2022, la densità era di 4,4 colonie per km2, un livello leggermente superiore a quello dell’Unione Europea.
Il numero di apicoltori e apicoltrici in Svizzera è in costante diminuzione dagli anni ’40. Nel 2022, quelli ufficialmente registrati erano ancora 16’500, il livello più basso di sempre.
In Svizzera ogni apicoltore aveva a disposizione in media 11,1 colonie di api nel 2022, in aumento rispetto alle 9,4 colonie del 2014. In Ticino si contano le aziende più grandi, con una media di 24,7 colonie per apicoltore.
Anche Zugo (15,3) e Glarona (13,4) hanno delle aziende di dimensioni sopra la media. I Grigioni sono leggermente sotto la media (10,4), mentre le aziende più piccole si trovano nei cantoni di Soletta e Basilea Città (entrambi con 7,4 colonie per apicoltore).
KEYSTONE
Produzione di miele fluttuante
La produzione di miele per colonia è aumentata notevolmente negli ultimi 120 anni, passando da circa 8 kg a oltre 20 kg per colonia all’anno. Le quantità di miele raccolte variano tuttavia notevolmente da un anno all’altro.
Con 7,2 kg per colonia, il 2021 è stato l’anno in assoluto peggiore dall’inizio dell’indagine. Il 2020, con 29,9 kg, e il 2022, con 23,9 kg, hanno invece registrato quantità di miele superiori alla media del periodo 2013-2022 (20,1 kg).
Aumentano le morie invernali
Diversi fattori, come l’estensione della transumanza, la coltivazione della colza e l’aumento delle aree di compensazione ecologica, hanno avuto un effetto favorevole sulla raccolta di miele. Il ruolo del progresso zootecnico e del riscaldamento climatico rimane invece poco chiaro.
Dagli anni 2000, tuttavia, le perdite invernali di colonie di api sono aumentate in modo “preoccupante” in tutto l’emisfero nord, scrive Agroscope. In Svizzera, le perdite hanno spesso superato il 10% negli ultimi quindici anni, una soglia che raramente era stata superata nel XX secolo. I danni causati dall’acaro Varroa sono responsabili di una parte di queste morie, ma le altre cause rimangono poco chiare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.