La televisione svizzera per l’Italia

Le colonie di api in Svizzera sono in aumento

arnia e api
La produzione di miele per colonia è aumentata notevolmente negli ultimi anni. KEYSTONE/KEYSTONE/GAETAN BALLY

Nonostante le notevoli perdite che si registrano annualmente, il numero di colonie di api allevate in Svizzera è leggermente cresciuto negli ultimi dieci anni. Il numero di apicoltori e apicoltrici è invece in calo.

Dopo un crollo delle colonie di api a partire dagli anni ’90, l’ultimo decennio ha segnato una svolta, secondo una nuova pubblicazione di AgroscopeCollegamento esterno. Nel 2022, in Svizzera si contavano più di 183’000 colonie, rispetto alle 165’000 del 2014.

Anche la densità delle colonie è aumentata nell’ultimo decennio, garantendo un’impollinazione efficace delle piante coltivate e selvatiche nella maggior parte delle regioni. Nel 2022, la densità era di 4,4 colonie per km2, un livello leggermente superiore a quello dell’Unione Europea.

+ Come migliorare le condizioni di vita delle api per salvarle dal varroa?

In Ticino le aziende più grandi

Il numero di apicoltori e apicoltrici in Svizzera è in costante diminuzione dagli anni ’40. Nel 2022, quelli ufficialmente registrati erano ancora 16’500, il livello più basso di sempre.

In Svizzera ogni apicoltore aveva a disposizione in media 11,1 colonie di api nel 2022, in aumento rispetto alle 9,4 colonie del 2014. In Ticino si contano le aziende più grandi, con una media di 24,7 colonie per apicoltore.

Anche Zugo (15,3) e Glarona (13,4) hanno delle aziende di dimensioni sopra la media. I Grigioni sono leggermente sotto la media (10,4), mentre le aziende più piccole si trovano nei cantoni di Soletta e Basilea Città (entrambi con 7,4 colonie per apicoltore).

ape
KEYSTONE

Produzione di miele fluttuante

La produzione di miele per colonia è aumentata notevolmente negli ultimi 120 anni, passando da circa 8 kg a oltre 20 kg per colonia all’anno. Le quantità di miele raccolte variano tuttavia notevolmente da un anno all’altro.

Con 7,2 kg per colonia, il 2021 è stato l’anno in assoluto peggiore dall’inizio dell’indagine. Il 2020, con 29,9 kg, e il 2022, con 23,9 kg, hanno invece registrato quantità di miele superiori alla media del periodo 2013-2022 (20,1 kg).

Aumentano le morie invernali

Diversi fattori, come l’estensione della transumanza, la coltivazione della colza e l’aumento delle aree di compensazione ecologica, hanno avuto un effetto favorevole sulla raccolta di miele. Il ruolo del progresso zootecnico e del riscaldamento climatico rimane invece poco chiaro.

Dagli anni 2000, tuttavia, le perdite invernali di colonie di api sono aumentate in modo “preoccupante” in tutto l’emisfero nord, scrive Agroscope. In Svizzera, le perdite hanno spesso superato il 10% negli ultimi quindici anni, una soglia che raramente era stata superata nel XX secolo. I danni causati dall’acaro Varroa sono responsabili di una parte di queste morie, ma le altre cause rimangono poco chiare.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR