La televisione svizzera per l’Italia

Le colonie di api in Svizzera sono in aumento

arnia e api
La produzione di miele per colonia è aumentata notevolmente negli ultimi anni. KEYSTONE/KEYSTONE/GAETAN BALLY

Nonostante le notevoli perdite che si registrano annualmente, il numero di colonie di api allevate in Svizzera è leggermente cresciuto negli ultimi dieci anni. Il numero di apicoltori e apicoltrici è invece in calo.

Dopo un crollo delle colonie di api a partire dagli anni ’90, l’ultimo decennio ha segnato una svolta, secondo una nuova pubblicazione di AgroscopeCollegamento esterno. Nel 2022, in Svizzera si contavano più di 183’000 colonie, rispetto alle 165’000 del 2014.

Anche la densità delle colonie è aumentata nell’ultimo decennio, garantendo un’impollinazione efficace delle piante coltivate e selvatiche nella maggior parte delle regioni. Nel 2022, la densità era di 4,4 colonie per km2, un livello leggermente superiore a quello dell’Unione Europea.

+ Come migliorare le condizioni di vita delle api per salvarle dal varroa?

In Ticino le aziende più grandi

Il numero di apicoltori e apicoltrici in Svizzera è in costante diminuzione dagli anni ’40. Nel 2022, quelli ufficialmente registrati erano ancora 16’500, il livello più basso di sempre.

In Svizzera ogni apicoltore aveva a disposizione in media 11,1 colonie di api nel 2022, in aumento rispetto alle 9,4 colonie del 2014. In Ticino si contano le aziende più grandi, con una media di 24,7 colonie per apicoltore.

Anche Zugo (15,3) e Glarona (13,4) hanno delle aziende di dimensioni sopra la media. I Grigioni sono leggermente sotto la media (10,4), mentre le aziende più piccole si trovano nei cantoni di Soletta e Basilea Città (entrambi con 7,4 colonie per apicoltore).

ape
KEYSTONE

Produzione di miele fluttuante

La produzione di miele per colonia è aumentata notevolmente negli ultimi 120 anni, passando da circa 8 kg a oltre 20 kg per colonia all’anno. Le quantità di miele raccolte variano tuttavia notevolmente da un anno all’altro.

Con 7,2 kg per colonia, il 2021 è stato l’anno in assoluto peggiore dall’inizio dell’indagine. Il 2020, con 29,9 kg, e il 2022, con 23,9 kg, hanno invece registrato quantità di miele superiori alla media del periodo 2013-2022 (20,1 kg).

Aumentano le morie invernali

Diversi fattori, come l’estensione della transumanza, la coltivazione della colza e l’aumento delle aree di compensazione ecologica, hanno avuto un effetto favorevole sulla raccolta di miele. Il ruolo del progresso zootecnico e del riscaldamento climatico rimane invece poco chiaro.

Dagli anni 2000, tuttavia, le perdite invernali di colonie di api sono aumentate in modo “preoccupante” in tutto l’emisfero nord, scrive Agroscope. In Svizzera, le perdite hanno spesso superato il 10% negli ultimi quindici anni, una soglia che raramente era stata superata nel XX secolo. I danni causati dall’acaro Varroa sono responsabili di una parte di queste morie, ma le altre cause rimangono poco chiare.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR