Crolla la produzione di miele in Svizzera, ma il Ticino per questo 2021 si salva. A preoccupare gli apicoltori locali è la moria di api, legata a un parassita e ai cambiamenti climatici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi
Per gli apicoltori, questo 2021 è stato da dimenticare. Nella maggior parte dei cantoni, la produzione di miele non ha infatti superato i 10 chili per colonia. Il Ticino è tuttavia riuscito a salvarsi restando però comunque sotto i 25 chili.
Tra i responsabili di questo risultato, oltre al gelo e alla pioggia, c’è anche un parassita che ha attaccato le api e compromesso il raccolto il miele. Anche se in maniera meno importante, anche a sud delle Alpi la produzione è diminuita e alcuni mieli rischiano di sparire. Il servizio del Quotidiano.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Le api protagoniste involontarie del dibattito politico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Giornata mondiale delle api, che ha luogo il 20 maggio, è stata sfruttata in Svizzera da favorevoli e contrari alle iniziative agrarie, in votazione il 13 giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle città c’è posto anche per le api, difatti, ci sono sempre più persone che le allevano sui tetti o nei giardini urbani. E fanno la stessa cosa anche alcuni alberghi alberghi, come il Baur au Lac, hotel di lusso in pieno centro a Zurigo che nel suo giardino produce miele per i propri clienti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati ufficiali della statistica delle società d’apicoltura svizzere e del Lichtenstein mostrano che il 14% delle colonie di api non ha passato l’inverno. Per 6,8% ci sono stati problemi con la regina ciò che ha provocato la perdita della colonia visto la stagione poco propizia. La perdita totale ha così superato il 20%. Se…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ sorprendente come nelle grandi città del mondo si stia sviluppando l’apicoltura. Milano non è da meno. Mauro Veca è un giovane apicoltore milanese, originale, laborioso e un po’ nomade come le sue api che sono state sparpagliate, con le loro arnie, in giro per la città di Milano e le Cascine del Parco Agricolo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.