In Svizzera il 12% dei lavoratori, vale a dire 473'700 persone, percepisce un salario ritenuto basso, vale a dire inferiore a 4'335 franchi al mese, circa 3'900 euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 15.7.2019)
Contenuto esterno
Su piano intercantonale risulta particolarmente colpito il Ticino, dove un salariato su quattro guadagna uno stipendio inadeguato. Il cantone sudalpino detiene una quota del 4,1% dei posti di lavoro svizzeri ma al contempo il 9,9% degli impieghi pagati poco.
Ma il fenomeno presenta anche una diversa evoluzione a livello di genere: il 17% delle salariate, pari a due terzi dei casi totali, riceve infatti paghe di questo tipo contro la percentuale assai inferiore (7,6%) che si riscontra tra gli uomini.
Se calcolati in posti di lavoro, quelli con stipendi bassi nel 2016 erano 329’300, pari al 10,2% del totale, stando alle cifre relative alla Rilevazione dei salari 2016Collegamento esterno pubblicato dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Un posto di lavoro viene per convenzione considerato a “salario basso” quando la remunerazione ricalcolata sulla base di un equivalente a tempo pieno di 40 ore settimanali è inferiore ai due terzi del salario lordo mediano (6’500 franchi), ovvero a meno di 4’335 franchi lordi al mese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo lo sciopero delle donne, ora ci vogliono i fatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sciopero delle donne del 14 giugno scorso è stato solo l'inizio, ora si passa alla fase operativa: è il messaggio dell'Unione sindacale svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vittime della vicenda sarebbero gli operai italiani arrivati a Ginevra per lavorare sul cantiere di Vernier dove sorgerà il nuovo deposito dei tram cittadini, un progetto da 310 milioni di franchi a cui stanno lavorando 200 persone. Per costruire gli impianti elettrici è stata ingaggiata la ditta italiana Zaffaroni, che ha una succursale nel vicino cantone Vaud.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, a parità di professione, formazione e grado gerarchico in azienda, le donne continuano a guadagnare ingiustificatamente meno.
Svizzera, dumping salariale e lavoro in nero sotto la lente
Questo contenuto è stato pubblicato al
I controlli anti-dumping in Svizzera svolti dalle commissioni tripartite (composte da datori di lavoro, sindacati e cantoni) hanno interessato oltre 42'000 aziende.
Nelle grandi aziende svizzere lo scarto tra gli stipendi resta enorme
Questo contenuto è stato pubblicato al
La differenza tra gli stipendi più alti e quelli più bassi nei grandi gruppi elvetici rimane abissale: lo denuncia il sindacato Unia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.