Alla fine del 2023, le persone che rappresentavano un rischio per la sicurezza pubblica erano 41 in tutto il Paese. Lo ha fatto sapere il Consiglio federale in risposta a un'interpellanza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
A fine novembre 2023, le persone che rappresentano un rischio tenute d’occhio dal Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC, l’intelligence elvetica) erano 41. Lo ha reso noto oggi il Consiglio federale rispondendo a un’interpellanzaCollegamento esterno del consigliere nazionale ticinese Lorenzo Quadri (Lega dei Ticinesi).
Il Governo ha anche precisato che non è riscontrabile attualmente “un aumento significativo del numero di persone radicalizzate” in merito al crescente numero di migranti in procedura di asilo.
In relazione all’interpellanza del consigliere nazionale ticinese formulata in seguito all’attentato contro un ebreo ortodosso, avvenuto lo scorso marzo per mano di un 15enne di origini tunisine, il Governo non fornisce ulteriori informazioni su queste persone – tipo di permesso e nazionalità e, in caso di cittadini svizzeri, origine – per “motivi di protezione dei dati e di sicurezza”.
Personale preparato
In merito al pericolo di radicalizzazione, l’esecutivo rammenta l’esistenza di un Piano d’azione nazionaleCollegamento esterno, il secondo, che si propone di coinvolgere e coordinare tutti gli operatori sociali al fine di combattere efficacemente questo fenomeno, di individuare le minacce e di prevenire i pericoli. Ciò avrebbe permesso, secondo il Governo, di sensibilizzare maggiormente il personale che opera nelle strutture d’asilo a livello federale e cantonale.
Per il Consiglio federale, i fattori che conducono alla radicalizzazione sono molteplici e possono riguardare sempre più spesso anche adolescenti o giovani adulti che vivono già in Svizzera – e quindi non solo migranti – e che tramite contatti con ambienti estremisti nelle reti sociali rischiano di cadere nella radicalizzazione violenta.
Governo pronto a un piano d’azione
Il piano d’azione tiene conto di questo aspetto. Per quanto attiene all’attacco di Zurigo e all’antisemitismo in crescita, il Governo è disposto a lanciare una strategia e un piano d’azione contro il razzismo e l’antisemitismo come chiesto dal Parlamento mediante una mozione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Attacco a un ebreo a Zurigo, il presunto autore si è radicalizzato in Tunisia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giovane che il 2 marzo scorso ha ferito con un coltello un ebreo ortodosso a Zurigo si è radicalizzato in Tunisia e su internet, ha indicato lunedì la polizia cantonale.
Circa il giovane attentatore, secondo l’esecutivo una revoca della cittadinanza è possibile se la persona in questione possiede anche la cittadinanza di un altro Stato e se la sua condotta è di grave pregiudizio agli interessi o alla buona reputazione della Svizzera.
Nel marzo scorso, durante l’ora delle domande, il Consiglio federale aveva indicato che l’attentatore, naturalizzato nel 2015, non era noto alla polizia e ai servizi segreti svizzeri prima del suo gesto. Il giovane si trova attualmente in carcere preventivo.
Il 24 dicembre scorso, il SIC aveva sostenuto che lo scenario terroristico più plausibile in Svizzera è legato all’estremismo di matrice jihadista, che potrebbe ispirare singole persone. L’attacco di Hamas a Israele e il conseguente conflitto scoppiato in Medio Oriente, secondo il SIC, potrebbero inoltre esporre al pericolo obiettivi ebraici o islamici.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Giovani a rischio radicalizzazione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta condotta dalla radiotelevisione pubblica SRF svela le strategie per reclutare potenziali estremisti islamici nel web.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La tentazione di ricorrere a mere misure di sicurezza è forte”, ha affermato la direttrice dell’Ufficio federale di polizia (fedpol) Nicoletta della Valle. Ma gli autori hanno profili differenti, è difficile identificarli e de-radicalizzarli, quindi occorrono –ha aggiunto- risposte multidisciplinari. La task force TETRA (TErrorist TRAcking) ritiene che i potenziali autori di attentati sono principalmente…
Attacco a un ebreo a Zurigo, il presunto autore si è radicalizzato in Tunisia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giovane che il 2 marzo scorso ha ferito con un coltello un ebreo ortodosso a Zurigo si è radicalizzato in Tunisia e su internet, ha indicato lunedì la polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.