Un'inchiesta condotta dalla radiotelevisione pubblica SRF svela le strategie per reclutare potenziali estremisti islamici nel web.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con SRF
La facilità con cui i e le giovani possono essere esposti a contenuti che incitano alla radicalizzazione è sconcertante e il successo dell’operazione è testimoniato dalla cronaca recente: proprio una settimana fa tre adolescenti, tra i 15 e i 18 anni, sono finiti in manette a Sciaffusa e in Turgovia per sospette attività terroristiche.
Un servizio della radiotelevisione svizzera in lingua tedesca SRF, attraverso le piattaforme online di videogiochi e le reti sociali, ha evidenziato le strategie utilizzate per indottrinare futuri estremisti ed estremiste.
Nel caso concreto un giornalista ha creato un profilo fittizio su TikTok, fingendo di essere un adolescente di 16 anni. Dopo un primo like su un incontro di boxe, l’algoritmo lo ha guidato verso vari contenuti legati all’Islam e successivamente lo ha indirizzato verso discorsi anti-occidentali di dittatori deposti e infine verso immagini di violenza cruda.
A rischio i soggetti vulnerabili
Secondo quanto ha spiegato Constantin Winkler, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sulla pace di Francoforte, un percorso analogo può destabilizzare i soggetti psicologicamente più vulnerabili: “Sappiamo che Internet è il luogo principale di radicalizzazione per le persone sotto i 30 anni, e in modo ancora più evidente, per quelle sotto i 20 anni”, ha osservato lo studioso tedesco. “Questo può avvenire su social network come TikTok o su piattaforme di giochi online”.
In particolare, proprio le reti di comunicazione integrate nei videogiochi sono diventate un terreno fertile per il reclutamento. Attraverso queste piattaforme, sottolinea Constantin Winkler nel servizio SRF, si possono creare nuove relazioni, anche perché alcuni giochi vengono creati appositamente per fini politici.
Giochi orientati all’estremismo
Ci sono “esempi di organizzazioni terroristiche islamiche come Hezbollah, ma anche di Stati come l’Iran, che finanziano giochi per dare a bambini e giovani l’opportunità di diventare martiri”, indica il ricercatore.
Sebbene il fenomeno sia ancora relativamente circoscritto, l’esistenza di un reclutamento basato su queste piattaforme online preoccupa le autorità che lo stanno prendendo sul serio, monitorandolo e, come riporta la cronaca, adottando le contromisure necessarie.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Radicalismo, una segnalazione al mese in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solo in un caso è stata coinvolta in due anni la polizia dall'antenna "Stop radicalizzazione", a cui si rivolgono i privati cittadini.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.