L'edizione 2023 degli Sports Awards premia la sciatrice ticinese, il titolo maschile a Marco Odermatt.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-SDA
La sciatrice Lara Gut-Behrami è tornata al vertice della classifica degli Sports AwardsCollegamento esterno come “sportiva svizzera dell’anno”. Lo era già stata sette anni fa, nel 2016. L’atleta ha partecipato in collegamento da Lugano alla cerimonia di premiazione, che si è svolta domenica 11 dicembre a Zurigo. Vincitrice della coppetta di super G e seconda nella generale dell’ultima Coppa del Mondo, la sciatrice ticinese ha battuto la concorrenza di Marlen Reusser (ciclismo) e Ditaji Kambundji (atletica).
Contenuto esterno
Uomini e squadre
Nessuna sorpresa in campo maschile dove il favorito, lo sciatore Marco Odermatt, è stato premiato per il terzo anno di fila, come solo Ariella Käslin (ginnastica) e Tony Rominger (ciclismo) erano finora riusciti a fare. Alle spalle del nidvaldese, reduce da una stagione fenomenale con due ori ai Mondiali (discesa e super G) e il record di punti in Coppa del Mondo, si sono piazzati Samuel Giger (lotta svizzera) e Simon Ehammer (atletica).
Il premio per il miglior giocatore degli sport di squadra è andato al calciatore Manuel Akanji, autore del triplete con il Manchester City, mentre la statuetta riservata agli allenatori se l’è aggiudicata il capo della squadra maschile di sci Thomas Stauffer che ha battuto la concorrenza di Jan Cadieux, vincitore del campionato di hockey con il Ginevra-Servette. Squadra dell’anno quella di tennis femminile capitanata da Heinz Günthard, che è stata capace di conquistare la Billie Jean King Cup nel 2022, mentre Marcel Hug è stato insignito del premio di atleta paralimpico per la terza volta consecutiva.
La diciannovenne appenzellese Stefanie Grob, quattro volte vincitrice ai Mondiali junior di sci alpino, è stata invece premiata come “giovane talento dell’anno”. Il riconoscimento è accompagnato da un assegno di 12’000 franchi.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ma Lara Gut sarà profeta in patria?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da ieri un’altra ticinese ha nel suo palmarès una coppa del mondo di sci. Lara Gut, complice l’infortunio di Lindsey Vonn, si è infatti aggiudicata matematicamente il trofeo mondiale con 4 gare d’anticipo. Ma il rapporto della sciatrice ticinese, vanto della nazionale rossocrociata, con la sua terra non è sempre stato lineare. Per questo abbiamo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione dell’americana Lindsey Vonn è finita. A comunciarlo è stata proprio l’atleta statunitense su Facebook. “Sono leader della Coppa del Mondo – ha spiegato la 31enne – per questo è stata una delle decisioni più difficili della mia carriera”. L’americana è stata costretta a ritirarsi in seguito all’infortunio patito nel super G di Soldeu.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.