La svizzera Richemont rileva il calzaturificio Gianvito Rossi
Fondato nel 1988, il gruppo Richemont ha sede a Ginevra.
Keystone / Richemont / Yves-andre.ch / Hand
Il gruppo ginevrino attivo nel settore del lusso è diventato azionista di maggioranza del calzaturificio italiano fondato nel 2006.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Già proprietario di marchi quali Cartier, Panerai, Jaeger-LeCoultre o Montblanc, per non citarne che alcuni, il gruppo Richemont può ora contare anche su un produttore di calzature di lusso.
La società con sede a Ginevra ha infatti acquisito una partecipazione di maggioranza (si parla del 70%) del capitale azionario della Gianvito Rossi, azienda fondata nel 2006 a San Mauro Pascoli e con sede a Milano, che ha saputo ritagliarsi un posto di primo piano in questo settore.
Gianvito Rossi, fondatore, amministratore delegato e direttore creativo dell’omonimo marchio, manterrà una partecipazione nella società e continuerà a sviluppare l’azienda in collaborazione con Richemont, viene precisato in un comunicatoCollegamento esterno. I dettagli finanziari della transazione non sono stati resi noti.
“Gianvito Rossi è una delle principali maison di calzature di lusso al mondo: è riconosciuta dai clienti di tutto il mondo per il suo design sofisticato, il suo savoir-faire unico e la sua qualità impeccabile”, prosegue la nota. “Le calzature di Gianvito Rossi rappresentano la migliore espressione dell’artigianato Made in Italy, sfruttando l’antica tradizione calzaturiera di lusso nel cuore artigianale del distretto di San Mauro e beneficiando di una preziosa eredità familiare, coltivata da generazioni”.
Compagnie Financière Richemont – questa la ragione sociale completa – è quotata alla borsa svizzera e il titolo figura nello Swiss Market Index, il listino dei 20 valori principali. Il gruppo ha chiuso l’esercizio 2022/23 con vendite per quasi 20 milioni di euro.
Richemont è stata fondata nel 1988 dall’imprenditore e miliardario sudafricano Anton Rupert (1916-2006). L’attuale presidente del consiglio d’amministrazione Johann Rupert è suo figlio, nato nel 1950: l’indice dei miliardari di Bloomberg gli attribuisce in data odierna un patrimonio di oltre 13 miliardi di dollari, facendo di lui la 142esima persona più ricca del pianeta.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Salone dell’orologeria fa il pieno a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto esaurito per le giornate pubbliche di "Watches and Wonders" a Ginevra, quello che ormai è il maggiore evento del settore orologiero in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.