La svizzera Richemont rileva il calzaturificio Gianvito Rossi
Fondato nel 1988, il gruppo Richemont ha sede a Ginevra.
Keystone / Richemont / Yves-andre.ch / Hand
Il gruppo ginevrino attivo nel settore del lusso è diventato azionista di maggioranza del calzaturificio italiano fondato nel 2006.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Già proprietario di marchi quali Cartier, Panerai, Jaeger-LeCoultre o Montblanc, per non citarne che alcuni, il gruppo Richemont può ora contare anche su un produttore di calzature di lusso.
La società con sede a Ginevra ha infatti acquisito una partecipazione di maggioranza (si parla del 70%) del capitale azionario della Gianvito Rossi, azienda fondata nel 2006 a San Mauro Pascoli e con sede a Milano, che ha saputo ritagliarsi un posto di primo piano in questo settore.
Gianvito Rossi, fondatore, amministratore delegato e direttore creativo dell’omonimo marchio, manterrà una partecipazione nella società e continuerà a sviluppare l’azienda in collaborazione con Richemont, viene precisato in un comunicatoCollegamento esterno. I dettagli finanziari della transazione non sono stati resi noti.
“Gianvito Rossi è una delle principali maison di calzature di lusso al mondo: è riconosciuta dai clienti di tutto il mondo per il suo design sofisticato, il suo savoir-faire unico e la sua qualità impeccabile”, prosegue la nota. “Le calzature di Gianvito Rossi rappresentano la migliore espressione dell’artigianato Made in Italy, sfruttando l’antica tradizione calzaturiera di lusso nel cuore artigianale del distretto di San Mauro e beneficiando di una preziosa eredità familiare, coltivata da generazioni”.
Compagnie Financière Richemont – questa la ragione sociale completa – è quotata alla borsa svizzera e il titolo figura nello Swiss Market Index, il listino dei 20 valori principali. Il gruppo ha chiuso l’esercizio 2022/23 con vendite per quasi 20 milioni di euro.
Richemont è stata fondata nel 1988 dall’imprenditore e miliardario sudafricano Anton Rupert (1916-2006). L’attuale presidente del consiglio d’amministrazione Johann Rupert è suo figlio, nato nel 1950: l’indice dei miliardari di Bloomberg gli attribuisce in data odierna un patrimonio di oltre 13 miliardi di dollari, facendo di lui la 142esima persona più ricca del pianeta.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, ogni anno nascono 1'700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre l'8 settembre.
È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.
L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.
Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.
Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.
I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.
La consegna degli F-35 procede come previsto, secondo armasuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei jet da combattimento F-35 alla Svizzera è tuttora prevista a partire dalla metà del 2027, in pieno rispetto della pianificazione delle autorità statunitensi e del produttore Lockheed Martin.
190 km a piedi tra Ginevra e Berna per sensibilizzare al dono di organi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centonovanta chilometri a piedi, da sabato, tra Ginevra e Berna per sensibilizzare Consiglio federale e popolazione ai ritardi nell'applicazione del voto popolare del 2022 che sancisce, a livello nazionale, il principio del consenso presunto per il dono di organi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per Svizzera e Stati Uniti dopo le discussioni tenutesi venerdì a Washington sui dazi doganali, ha annunciato su X. Ha definito gli incontri "costruttivi".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Salone dell’orologeria fa il pieno a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto esaurito per le giornate pubbliche di "Watches and Wonders" a Ginevra, quello che ormai è il maggiore evento del settore orologiero in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.