La svizzera Richemont rileva il calzaturificio Gianvito Rossi
Fondato nel 1988, il gruppo Richemont ha sede a Ginevra.
Keystone / Richemont / Yves-andre.ch / Hand
Il gruppo ginevrino attivo nel settore del lusso è diventato azionista di maggioranza del calzaturificio italiano fondato nel 2006.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Già proprietario di marchi quali Cartier, Panerai, Jaeger-LeCoultre o Montblanc, per non citarne che alcuni, il gruppo Richemont può ora contare anche su un produttore di calzature di lusso.
La società con sede a Ginevra ha infatti acquisito una partecipazione di maggioranza (si parla del 70%) del capitale azionario della Gianvito Rossi, azienda fondata nel 2006 a San Mauro Pascoli e con sede a Milano, che ha saputo ritagliarsi un posto di primo piano in questo settore.
Gianvito Rossi, fondatore, amministratore delegato e direttore creativo dell’omonimo marchio, manterrà una partecipazione nella società e continuerà a sviluppare l’azienda in collaborazione con Richemont, viene precisato in un comunicatoCollegamento esterno. I dettagli finanziari della transazione non sono stati resi noti.
“Gianvito Rossi è una delle principali maison di calzature di lusso al mondo: è riconosciuta dai clienti di tutto il mondo per il suo design sofisticato, il suo savoir-faire unico e la sua qualità impeccabile”, prosegue la nota. “Le calzature di Gianvito Rossi rappresentano la migliore espressione dell’artigianato Made in Italy, sfruttando l’antica tradizione calzaturiera di lusso nel cuore artigianale del distretto di San Mauro e beneficiando di una preziosa eredità familiare, coltivata da generazioni”.
Compagnie Financière Richemont – questa la ragione sociale completa – è quotata alla borsa svizzera e il titolo figura nello Swiss Market Index, il listino dei 20 valori principali. Il gruppo ha chiuso l’esercizio 2022/23 con vendite per quasi 20 milioni di euro.
Richemont è stata fondata nel 1988 dall’imprenditore e miliardario sudafricano Anton Rupert (1916-2006). L’attuale presidente del consiglio d’amministrazione Johann Rupert è suo figlio, nato nel 1950: l’indice dei miliardari di Bloomberg gli attribuisce in data odierna un patrimonio di oltre 13 miliardi di dollari, facendo di lui la 142esima persona più ricca del pianeta.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Salone dell’orologeria fa il pieno a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto esaurito per le giornate pubbliche di "Watches and Wonders" a Ginevra, quello che ormai è il maggiore evento del settore orologiero in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.