La Svizzera non segue le raccomandazioni anti-tortura
In generale, il federalismo ostacola l'attuazione delle raccomandazioni.
KEYSTONE/Dominic Favre
L'attuazione da parte della Svizzera delle raccomandazioni del Comitato ONU contro la tortura è inadeguata. A criticare tale situazione è la Piattaforma per i diritti umani della Svizzera, a cui aderiscono oltre 100 organizzazioni non governative. Stando ad essa ci sono problemi particolarmente gravi di violenza nel sistema di asilo e nella polizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Per quanto riguarda il sistema di asilo, la piattaforma ritiene offensivo il rinvio dei richiedenti asilo in Croazia e Grecia nell’ambito del sistema di Dublino, ha indicato oggi. In Croazia non hanno accesso al sistema di asilo o alle cure mediche, mentre in Grecia sono esposti alla violenza e alla povertà.
Le continue iniziative politiche a favore del rinvio dei rifugiati eritrei nel loro Paese d’origine vanno contro al principio di non respingimento.
Le organizzazioni non governative hanno inoltre individuato diversi ostacoli per i rappresentanti legali nel settore dell’asilo. Le agenzie governative li coprono delle cosiddette cause Slapp (si tratta di azioni legali utilizzate per impedire la pubblicazione di notizie), rifiutando di pagare i servizi legali o minacciandole di sanzioni. I servizi legali hanno un sovraccarico di lavoro.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
ONU, la tortura è sanzionata in modo troppo blando in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le pene previste dall’ordinamento elvetico, sostengono rappresentanti dell’ONU, sono troppo brevi.
La piattaforma non vede neppure miglioramenti nella profilazione razziale (racial profiling) e nella violenza della polizia, confermando ciò con recenti sentenze. Ad esempio, la procura del Canton Vaud ha dichiarato che un colpo di pistola sparato dalla polizia a uno svizzero di origine sudafricana era legittima difesa e non ha perseguito quattro agenti di polizia che non hanno prestato il primo soccorso all’uomo.
Le vittime della profilazione razziale, cioè dei controlli di polizia basati esclusivamente sul colore della pelle, hanno sistematicamente difficoltà ad accedere alla giustizia. Il razzismo strutturale prevale ancora nelle forze di polizia, critica la piattaforma.
E, contrariamente a quanto raccomandato dal comitato delle Nazioni Unite, non esistono statistiche che forniscano una base per eliminare gli abusi. In generale, il federalismo ostacola l’attuazione delle raccomandazioni, prosegue.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.