ONU, la tortura è sanzionata in modo troppo blando in Svizzera
Il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura monitora l'attuazione degli obblighi degli Stati parte ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. L'esame si svolge presso il Palais Wilson di Ginevra.
Keystone / Laurent Gillieron
Secondo il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura, le pene previste dall'ordinamento elvetico per atti di tortura commessi nell'ambito di crimini contro l'umanità o crimini di guerra sono troppo brevi. Preoccupazioni sono state espresse anche in merito al finanziamento della nuova Istituzione svizzera per i diritti umani (ISDU).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Davanti alla delegazione elvetica, il relatore sulla Svizzera del Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura, Todd Buchwald, ha rilevato mercoledì a Ginevra come la pena prevista per un atto di tortura nel quadro di un crimine contro l’umanità fosse “soltanto” di cinque anni e di tre anni per i crimini di guerra.
“Tali sanzioni sembrano assai leggere per crimini di simili dimensioni”, ha aggiunto il rappresentante statunitense: “Quali segnali si sta inviando?”. La delegazione svizzera, guidata dal vicedirettore dell’Ufficio federale della giustizia (UFG) Bernardo Stadelmann, non ha però risposto per il momento al quesito (l’audizione continuerà giovedì).
Soddisfazione per l’introduzione del reato di tortura
Il relatore dell’ONU ha invece definito “un’ottima notizia” l’iniziativa parlamentare approvata per il riconoscimento del crimine di tortura in quanto tale nel Codice penale. Diversi comitati delle Nazioni Unite e degli Stati membri lo chiedevano da tempi. Per vari anni, il Governo federale si era opposto a questa proposta, ritenendo sufficienti le norme in vigore.
Todd Buchwald ha accolto con favore anche la creazione della nuova Istituzione svizzera per i diritti umani (ISDU), una richiesta presentata da tempo da diversi comitati delle Nazioni Unite e da Stati membri. Ma il budget di un milione di franchi all’anno non è ritenuto sufficiente.
Anche i Cantoni sostengono l’istituzione a livello infrastrutturale e l’ISDU può attirare risorse supplementari tramite prestazioni, ha risposto un responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Si è dichiarato a favore di un meccanismo di indagine sistematico per le denunce di violenza sessuale.
Ha inoltre espresso preoccupazione per la mancanza di separazione tra minori e adulti e tra donne e uomini nei centri di asilo. Anche il collega cinese di Buchwald, Huawen Liu, ha espresso preoccupazione per la continua detenzione di giovani tra i 15 e i 18 anni nei centri di detenzione per richiedenti asilo.
Altre questioni sollevate riguardano il comportamento discriminatorio o razzista degli agenti di polizia e l’uso da parte della Svizzera di voli speciali per l’espulsione.
Nonostante queste criticità, i due co-relatori hanno sottolineato l’impegno internazionale della Svizzera. “Nella sua politica estera, la Svizzera è leader contro la tortura”, ha detto Buchwald. Liu ha affermato che la Svizzera è “tra i Paesi che collaborano meglio” con la commissione ONU.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.