La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera “in stretto contatto” con i Paesi europei per evacuare i suoi cittadini dal Niger

manifestante con cartello anti francese
In Niger il clima si fa pesante, soprattutto per le persone di origini francesi. Keystone / Issifou Djibo

Mentre Italia e Francia stanno procedendo con dei voli speciali all'evacuazione dei loro cittadini dal Paese teatro di un colpo di Stato, la Svizzera assume per ora una posizione più attendista.

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha indicato martedì di essere in “stretto contatto” con i partner europei, in particolare la Francia, al fine di poter approfittare delle operazioni di evacuazione che stanno organizzando.

Contrariamente a Parigi, che ha invitato i suoi circa 600 cittadini presenti in Niger a lasciare il Paese, Berna non ha per ora emesso alcuna raccomandazione. La decisione di lasciare una regione di crisi è facoltativa, e può essere presa a proprio rischio e a proprie spese, ha ricordato martedì il DFAE, che in questi casi dispone di una linea telefonica di emergenza. La Confederazione può partecipare alle operazioni di ricerca e salvataggio. In Niger alla fine del 2022 erano registrate 27 persone con la cittadinanza svizzera, stando alle cifre dell’Ufficio federale di statistica.

+ Alla Svizzera mancano le ali: l’Esercito elvetico non dispone di un aereo da trasporto per condurre operazioni di evacuazione 

La Francia si è detta disposta a evacuare con i suoi aerei anche “i cittadini europei che desiderano lasciare il Paese”, stando a una nota del Ministero degli esteri.

A procedere a simili operazioni è anche l’Italia. Mercoledì mattina un Boeing 767 dell’Aeronautica militare è atterrato a Ciampino. A bordo vi erano 99 passeggeri, italiani e stranieri.

Attualità

soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR