La Svizzera e l’ONU si dicono contrari a qualsiasi spostamento forzato di palestinesi
I progetti di Trump per la Striscia di Gaza preoccupano.
Keystone-SDA
Lo spostamento forzato di popolazioni è “proibito dal diritto umanitario internazionale”, per questo motivo Berna e le Nazioni Unite si dicono contrari allo spostamento forzato della popolazione palestinese, come proposto da Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’ONU e la Svizzera si oppongono a qualsiasi spostamento forzato di palestinesi, come proposto dal presidente statunitense Donald Turmp nella Striscia di Gaza. “Le voci della ragione devono prevalere”, ha dichiarato mercoledì a Ginevra l’Alto Commissario per i diritti umani.
Qualsiasi annessione della Cisgiordania o evacuazione forzata della Striscia di Gaza “potrebbe minacciare la pace e la sicurezza di palestinesi e israeliani, così come quella della regione”, ha dichiarato Volker Türk al Consiglio per i diritti umani. “Dobbiamo opporci a qualsiasi normalizzazione di atteggiamenti di questo tipo”, ha aggiunto.
Lo spostamento forzato di popolazioni è “proibito dal diritto umanitario internazionale”, ha dichiarato un rappresentante della missione svizzera presso le Nazioni Unite a Ginevra. Come l’Alto Commissario, anche Berna è molto preoccupata per l’intensificarsi della violenza e la distruzione delle infrastrutture in Cisgiordania. A suo avviso, ciò è aggravato dall’atteggiamento dei coloni israeliani.
Sia Türk che la Svizzera hanno aggiunto che le parti in conflitto devono attuare “pienamente” l’accordo di cessate il fuoco dello scorso gennaio. Hamas e Israele devono negoziare la seconda fase di questo accordo.
L’Alto Commissario ha ribadito la richiesta di liberare tutti gli ostaggi israeliani e di rilasciare i detenuti arbitrari palestinesi. La rappresentante della missione svizzera si è detta “allarmata” dalle immagini di Hamas che consegna i resti degli ostaggi e dalle recenti esplosioni di autobus in Israele.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gaza, a un anno dal conflitto diverse manifestazioni in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mondo ricorda le vittime di Hamas, ma punta il dito anche contro un aumento generalizzato dell’antisemitismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.