La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera chiede una ripresa del trasporto commerciale a Gaza

bambini con pentole
Nella Striscia di Gaza nove persone su dieci sono confrontate con l'insicurezza alimentare. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

Assieme al Brasile, la Svizzera ha depositato venerdì una dichiarazione al Consiglio di sicurezza dell'ONU nella quale si chiede una ripresa del trasporto commerciale di merci nella Striscia.

Di fronte a una situazione che si sta degradando di giorno in giorno e sta causando un'”acuta insicurezza alimentare”, Svizzera e Brasile – membri non permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU – hanno presentato ieri una richiesta per venire in aiuto alla popolazione della Striscia di Gaza.

“Oltre il 90% per cento della popolazione di Gaza è confrontata attualmente con l’insicurezza alimentare”, scriveCollegamento esterno il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Contenuto esterno

La situazione alimentare non dovrebbe migliorare prima di febbraio. La gravità della situazione non ha precedenti in tempi recenti.

Secondo la dichiarazione, la Svizzera e il Brasile accolgono con favore gli aiuti umanitari finora forniti, che restano comunque insufficiente. I due Paesi chiedono la ripresa del trasporto commerciale di merci nella Striscia. “È fondamentale che il settore commerciale e pubblico riprendano le loro attività nella Striscia di Gaza, compresa l’agricoltura, in modo che i negozi possano riempire gli scaffali”. I due Paesi si sono inoltre impegnati a migliorare l’accesso agli aiuti umanitari e a compiere passi verso una duratura cessazione delle ostilità tra Israele e Gaza.

Nella riunione del Consiglio di sicurezza, convocata su richiesta degli Emirati Arabi Uniti, la Svizzera ha sostenuto come il rispetto dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale, la protezione della popolazione civile e il rilascio di tutti gli ostaggi a Gaza devono rimanere delle priorità. Le continue violenze nella regione mettono inoltre a repentaglio la soluzione dei due Stati sostenuta da Berna, afferma ancora il DFAE.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR