La Strategia Biodiversità Svizzera entra nella seconda fase
La seconda fase prevede 15 misure in totale.
KEYSTONE
Per la seconda fase della Strategia Biodiversità Svizzera, approvata mercoledì dal Consiglio Federale, ci si concentrerà, tra le altre cose, sulla moria d'insetti e sulla promozione della varietà delle specie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Misure contro la moria degli insetti, per l’adattamento ai cambiamenti climatici e per la promozione della varietà delle specie negli insediamenti. Sono questi i punti salienti della seconda fase, valida per il periodo 2025-30, del piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera, approvata mercoledì dal Consiglio federale.
Nella prima fase del piano, cominciata nel 2017 e scaduta quest’anno, sono state avviate attività a lungo termine che hanno comportato un aumento considerevole dei fondi destinati alla biodiversità, evidenzia il governo in una nota. Al momento, la Confederazione investe più di 600 milioni di franchi all’anno in questo settore.
La seconda fase prevede 15 misure iniziali, fra cui l’identificazione e la valorizzazione delle superfici particolarmente importanti per gli insetti, provvedimenti concernenti le specie animali e vegetali, gli spazi vitali destinati all’adattamento ai cambiamenti climatici, l’interconnessione e il sostegno rafforzato a cantoni e comuni per la promozione della biodiversità negli insediamenti. A tutto ciò sono destinati, fino al 2030, in totale 24 milioni di franchi.
L’esecutivo si dice consapevole del fatto che per salvaguardare la varietà biologica occorre che tutti si assumano le loro responsabilità e che tutti i lavori siano affrontati in modo congiunto. Per tale ragione, anche gli uffici federali legati ad altri settori politici, vedasi pianificazione del territorio, agricoltura, trasporti e cooperazione internazionale, dovranno elaborare misure in tal senso, da presentare entro fine 2025.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
COP16, secondo la Svizzera sono stati fatti dei primi primi passi avanti per la biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una presa di posizione inviata oggi alla Keystone-ATS, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) riconosce tuttavia che il finanziamento del piano d'azione fino al 2030, adottato a Montréal, in Canada, due anni fa, rimane irrisolto. Il nuovo fondo richiesto dai paesi in via di sviluppo è stato respinto perché la Banca mondiale finanzia già i progetti attraverso il suo Fondo mondiale per l'ambiente (Global Environment Facility).
Cosa intende fare la Svizzera per proteggere meglio la sua biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune misure a favore della biodiversità stanno dando i loro frutti, ma è necessaria una maggiore sensibilizzazione, afferma un professore di ecologia forestale.
La Svizzera non investirà maggiori risorse nella biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero ha respinto l'iniziativa che chiedeva più superfici e più fondi pubblici a favore della natura. Per chi si era opposto, il testo avrebbe avuto un impatto negativo sulla produzione elettrica e alimentare.
Iniziativa biodiversità si spinge troppo lontano, secondo Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Iniziativa biodiversità ostacola in modo eccessivo interessi importanti quali l'approvvigionamento energetico e l'agricoltura, secondo il consigliere federale Albert Rösti, che oggi ha lanciato la campagna contro il testo posto in votazione il prossimo 22 settembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.