La Strategia Biodiversità Svizzera entra nella seconda fase
La seconda fase prevede 15 misure in totale.
KEYSTONE
Per la seconda fase della Strategia Biodiversità Svizzera, approvata mercoledì dal Consiglio Federale, ci si concentrerà, tra le altre cose, sulla moria d'insetti e sulla promozione della varietà delle specie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Misure contro la moria degli insetti, per l’adattamento ai cambiamenti climatici e per la promozione della varietà delle specie negli insediamenti. Sono questi i punti salienti della seconda fase, valida per il periodo 2025-30, del piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera, approvata mercoledì dal Consiglio federale.
Nella prima fase del piano, cominciata nel 2017 e scaduta quest’anno, sono state avviate attività a lungo termine che hanno comportato un aumento considerevole dei fondi destinati alla biodiversità, evidenzia il governo in una nota. Al momento, la Confederazione investe più di 600 milioni di franchi all’anno in questo settore.
La seconda fase prevede 15 misure iniziali, fra cui l’identificazione e la valorizzazione delle superfici particolarmente importanti per gli insetti, provvedimenti concernenti le specie animali e vegetali, gli spazi vitali destinati all’adattamento ai cambiamenti climatici, l’interconnessione e il sostegno rafforzato a cantoni e comuni per la promozione della biodiversità negli insediamenti. A tutto ciò sono destinati, fino al 2030, in totale 24 milioni di franchi.
L’esecutivo si dice consapevole del fatto che per salvaguardare la varietà biologica occorre che tutti si assumano le loro responsabilità e che tutti i lavori siano affrontati in modo congiunto. Per tale ragione, anche gli uffici federali legati ad altri settori politici, vedasi pianificazione del territorio, agricoltura, trasporti e cooperazione internazionale, dovranno elaborare misure in tal senso, da presentare entro fine 2025.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
COP16, secondo la Svizzera sono stati fatti dei primi primi passi avanti per la biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una presa di posizione inviata oggi alla Keystone-ATS, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) riconosce tuttavia che il finanziamento del piano d'azione fino al 2030, adottato a Montréal, in Canada, due anni fa, rimane irrisolto. Il nuovo fondo richiesto dai paesi in via di sviluppo è stato respinto perché la Banca mondiale finanzia già i progetti attraverso il suo Fondo mondiale per l'ambiente (Global Environment Facility).
Cosa intende fare la Svizzera per proteggere meglio la sua biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune misure a favore della biodiversità stanno dando i loro frutti, ma è necessaria una maggiore sensibilizzazione, afferma un professore di ecologia forestale.
La Svizzera non investirà maggiori risorse nella biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero ha respinto l'iniziativa che chiedeva più superfici e più fondi pubblici a favore della natura. Per chi si era opposto, il testo avrebbe avuto un impatto negativo sulla produzione elettrica e alimentare.
Iniziativa biodiversità si spinge troppo lontano, secondo Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Iniziativa biodiversità ostacola in modo eccessivo interessi importanti quali l'approvvigionamento energetico e l'agricoltura, secondo il consigliere federale Albert Rösti, che oggi ha lanciato la campagna contro il testo posto in votazione il prossimo 22 settembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.