La speranza di vita non è mai stata così alta in Svizzera
Keystone / Michael Buholzer
Dopo un calo durante la crisi pandemica, la speranza di vita è tornata a salire nel 2023, fissandosi a 85,5 anni per le donne e 82,2 per gli uomini. Si tratta di numeri da record.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A rendere note le cifre è martedì Unisanté, il centro universitario di medicina generale e salute pubblica a Losanna.
Basandosi sui dati relativi ai decessi resi disponibili dall’Ufficio federale di statistica (UST), il centro losannese ha calcolato che, rispetto al 2019, l’anno scorso gli abitanti e le abitanti elvetici hanno vissuto rispettivamente tre e quattro mesi in più.
Il 2023 è stato caratterizzato da una bassa mortalità: nonostante questa sia aumentata negli ultimi mesi dell’anno, il suo valore complessivo sui dodici mesi rimane basso. Il calo del numero dei decessi riguarda sia le donne sia gli uomini: tenendo conto dell’invecchiamento della popolazione, nel 2019 in Svizzera ci sono stati circa 8’100 decessi tra le prime e 7’700 tra i secondi, per milione di abitanti. L’anno scorso sono decedute circa 7’900 donne e 7’400 uomini.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera conta quasi 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine del 2023 la Svizzera contava 8,96 milioni di abitanti, l’1,6% in più rispetto all’anno precedente. L’incremento demografico è il più consistente fin dall’inizio degli anni Sessanta.
I dati sulla mortalità riguardanti gli ultimi anni rilevano un’altra tendenza. Nel 1960, i decessi si erano attestati al 32,1% del totale per le donne ultraottantenni e al 19,8% per gli uomini della stessa età. L’anno scorso le quote sono salite rispettivamente al 71,8% e al 55,3%. Se da un lato, quindi, si è registrato un aumento progressivo dei decessi di persone “over 80”, per le altre fasce d’età stilate dall’UST – sotto i 40 anni, tra i 40 e i 64 anni, tra i 65 e i 79 anni e oltre gli 80 anni di età – si è registrata una progressiva diminuzione della mortalità.
L’anno scorso la tendenza secolare all’aumento della speranza di vita sembra essersi ristabilita. Sarà interessante vedere se questo fenomeno continuerà in futuro, se si stabilizzerà attorno a un valore o, addirittura, se regredirà come accade in alcuni Paesi.
Un altro elemento che va considerato è l’andamento dell’aspettativa di vita in buona salute, un altro indicatore chiave in relazione alle questioni sociali e di salute pubblica, che secondo l’UST era aumentato leggermente nel 2022.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La fecondità crolla in Svizzera, come quasi ovunque nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontati con un calo storico delle nascite, alcuni Paesi provano a incitare la popolazione ad avere figli. Ma l’impatto è marginale.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.