La speranza di vita non è mai stata così alta in Svizzera
Keystone / Michael Buholzer
Dopo un calo durante la crisi pandemica, la speranza di vita è tornata a salire nel 2023, fissandosi a 85,5 anni per le donne e 82,2 per gli uomini. Si tratta di numeri da record.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A rendere note le cifre è martedì Unisanté, il centro universitario di medicina generale e salute pubblica a Losanna.
Basandosi sui dati relativi ai decessi resi disponibili dall’Ufficio federale di statistica (UST), il centro losannese ha calcolato che, rispetto al 2019, l’anno scorso gli abitanti e le abitanti elvetici hanno vissuto rispettivamente tre e quattro mesi in più.
Il 2023 è stato caratterizzato da una bassa mortalità: nonostante questa sia aumentata negli ultimi mesi dell’anno, il suo valore complessivo sui dodici mesi rimane basso. Il calo del numero dei decessi riguarda sia le donne sia gli uomini: tenendo conto dell’invecchiamento della popolazione, nel 2019 in Svizzera ci sono stati circa 8’100 decessi tra le prime e 7’700 tra i secondi, per milione di abitanti. L’anno scorso sono decedute circa 7’900 donne e 7’400 uomini.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera conta quasi 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine del 2023 la Svizzera contava 8,96 milioni di abitanti, l’1,6% in più rispetto all’anno precedente. L’incremento demografico è il più consistente fin dall’inizio degli anni Sessanta.
I dati sulla mortalità riguardanti gli ultimi anni rilevano un’altra tendenza. Nel 1960, i decessi si erano attestati al 32,1% del totale per le donne ultraottantenni e al 19,8% per gli uomini della stessa età. L’anno scorso le quote sono salite rispettivamente al 71,8% e al 55,3%. Se da un lato, quindi, si è registrato un aumento progressivo dei decessi di persone “over 80”, per le altre fasce d’età stilate dall’UST – sotto i 40 anni, tra i 40 e i 64 anni, tra i 65 e i 79 anni e oltre gli 80 anni di età – si è registrata una progressiva diminuzione della mortalità.
L’anno scorso la tendenza secolare all’aumento della speranza di vita sembra essersi ristabilita. Sarà interessante vedere se questo fenomeno continuerà in futuro, se si stabilizzerà attorno a un valore o, addirittura, se regredirà come accade in alcuni Paesi.
Un altro elemento che va considerato è l’andamento dell’aspettativa di vita in buona salute, un altro indicatore chiave in relazione alle questioni sociali e di salute pubblica, che secondo l’UST era aumentato leggermente nel 2022.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La fecondità crolla in Svizzera, come quasi ovunque nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontati con un calo storico delle nascite, alcuni Paesi provano a incitare la popolazione ad avere figli. Ma l’impatto è marginale.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.