La Società per lo stoccaggio delle scorie radioattive apre l’archivio geologico
Nel sito prescelto per il deposito finale è stato trovato a 915 metri di profondità, un Pelagosaurus, un tipo di coccodrillo estinto risalente a oltre 100 milioni di anni fa.
Keystone / Michael Buholzer
La Società cooperativa per lo stoccaggio delle scorie radioattive (Nagra), dopo oltre 50 anni di trivellazioni, apre al pubblico a Mellingen, nel Canton Argovia, il suo archivio di carotaggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’archivio comprende diverse migliaia di campioni di roccia estratti dal terreno nella ricerca del sito per il deposito finale di scorie radioattive.
La Nagra ha estratto campioni di roccia da una profondità che ha raggiunto quasi 2500 metri. I carotaggi così ottenuti rappresentano un “tesoro” che offre una visione degli ultimi 200 milioni di anni di storia geologica della Svizzera settentrionale.
Gran parte delle conoscenze della Nagra, che su incarico della Confederazione ha identificato Stadel nel Canton Zurigo e il sito di “Lägern Nord”, a cavallo fra i cantoni di Argovia e Zurigo, come il più sicuro per il deposito finale, si basa proprio sui campioni di roccia esposti, scrive la Nagra.
Contenuto esterno
Trivellazioni dal 1983 al 2022
La mostra comprende anche coralli fossili, resti di rettili preistorici e vari tipi di roccia. Dei tabelloni indicano dove sono state effettuate le trivellazioni per i diversi siti presi in considerazione. Nel sito prescelto per il deposito finale è stato ad esempio trovato a 915 metri di profondità, un Pelagosaurus, un tipo di coccodrillo estinto risalente a oltre 100 milioni di anni fa e i cui resti fossili possono ora essere ammirati in una bacheca in plexiglas.
Stoccaggio delle scorie a partire dal 2050
La Nagra ha annunciato nel settembre del 2022 la scelta del sito considerato “geologicamente più sicuro” e prevede di presentare entro la fine del 2024 al Consiglio federale le domande di licenza generale per il deposito geologico profondo.
Il Consiglio federale e il Parlamento dovrebbero decidere in merito a partire dal 2029. E in caso di referendum, anche i votanti potranno esprimersi. I lavori di costruzione dovrebbero iniziare nel 2032 e le prime scorie radioattive potrebbero essere stoccate a una profondità di 850 metri a partire dal 2050.
L’archivio dei carotaggi sarà aperto al pubblico per la prima volta sabato 15 giugno nell’ambito di una giornata delle porte aperte. In seguito, ci si potrà registrare attraverso il sito della Nagra per delle visite guidate.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scorie radioattive, alla ricerca di un luogo adatto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le trivellazioni alla ricerca di un sito definitivo per l'immagazzinamento delle scorie radioattive sono iniziate lunedì a Bülach.
Le scorie radioattive elvetiche preoccupano i tedeschi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione di depositare le scorie radioattive elvetiche nel cantone di Zurigo a pochi chilometri dalla Germania, preoccupa i tedeschi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il deposito per le scorie radiottive sorgerà sotto le colline che si trovano al confine nord della Svizzera, a cavallo tra Argovia e Zurigo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.