Il parco delle camelie di Locarno in una foto d'archivio.
KEYSTONE
L'Esposizione delle camelie nella città ticinese è arrivata alla sua 25esima edizione, ma in realtà esiste dai primi anni '20 del secolo scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Arrivata in Svizzera all’età di 6 anni, mi sono diplomata in letteratura inglese, letteratura italiana e giornalismo all’Università di Neuchâtel per poi lavorare come giornalista online, appassionandomi di temi climatici e culturali. Iniziali: mrj
È arrivata alla sua 25esima edizione l’Esposizione delle camelie (come la conosciamo oggi) di Locarno, nel canton Ticino. L’appuntamento (cui appassionate e appassionati possono partecipare dal 20 al 24 marzo) nel corso degli anni ha subìto diverse modifiche. Ai suoi inizi è stato un evento di grande portata, che attirava migliaia di persone nella città sul Lago Maggiore (il record è di 25’000 visitatori). La prima edizione si tenne nel 1923: allora si chiamava Festa delle Camelie ed era accompagnata da concerti, discorsi ufficiali e fuochi d’artificio. Un evento talmente importante che alle famiglie di Locarno veniva chiesto (anzi: imposto) di mettere a disposizione almeno un posto letto per accogliere gli ospiti che giungevano da lontano. La retribuzione, come si legge sul sito ascona-locarno.com, era di quattro franchi per letto e per notte.
La Festa si ripeté ogni anno fino al 1940 (con alcune interruzioni). Poi nulla fino al 1952, anno in cui la Città di Locarno organizzò la Festa dei fiori, una manifestazione popolare fatta di balli e costumi tradizionali delle valli ticinesi e nel corso della quale fino a 15’000 persone potevano ammirare la bellezza di 12’000 fiori. Anche la Festa dei fiori, però, s’interruppe nel 1984.
Il ritorno in versione “light”
Il terzo (e più recente) capitolo delle camelie locarnesi arriva con l’Esposizione delle camelie, arrivata, come detto, alla sua 25esima edizione. Due le pause forzate: a causa della pandemia di Covid-19, l’evento è infatti stato annullato nel 2020 e nel 2021.
Quest’anno visitatori e visitatrici potranno ammirare val Parco delle camelie di Locarno (che nel 2020 ha anche ottenuto il label “Garden of Excellence”, unico in Svizzera) 200 varietà di questi fiori, distribuite sui 10’000 metri quadrati del parco situato in riva al Lago Maggiore. Oltre alle piante presenti nel parco, però, ci saranno anche installazioni floreali aggiuntive, un mercato dove saranno messe in vendita diverse varietà di camelie e i tradizionali concerti delle camelieCollegamento esterno.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il tè del Verbano vince in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La produzione di un florovivaista di Verbania si aggiudica il prestigioso premio sbaragliando i concorrenti orientali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.