Il parco delle camelie di Locarno in una foto d'archivio.
KEYSTONE
L'Esposizione delle camelie nella città ticinese è arrivata alla sua 25esima edizione, ma in realtà esiste dai primi anni '20 del secolo scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Arrivata in Svizzera all’età di 6 anni, mi sono diplomata in letteratura inglese, letteratura italiana e giornalismo all’Università di Neuchâtel per poi lavorare come giornalista online, appassionandomi di temi climatici e culturali. Iniziali: mrj
È arrivata alla sua 25esima edizione l’Esposizione delle camelie (come la conosciamo oggi) di Locarno, nel canton Ticino. L’appuntamento (cui appassionate e appassionati possono partecipare dal 20 al 24 marzo) nel corso degli anni ha subìto diverse modifiche. Ai suoi inizi è stato un evento di grande portata, che attirava migliaia di persone nella città sul Lago Maggiore (il record è di 25’000 visitatori). La prima edizione si tenne nel 1923: allora si chiamava Festa delle Camelie ed era accompagnata da concerti, discorsi ufficiali e fuochi d’artificio. Un evento talmente importante che alle famiglie di Locarno veniva chiesto (anzi: imposto) di mettere a disposizione almeno un posto letto per accogliere gli ospiti che giungevano da lontano. La retribuzione, come si legge sul sito ascona-locarno.com, era di quattro franchi per letto e per notte.
La Festa si ripeté ogni anno fino al 1940 (con alcune interruzioni). Poi nulla fino al 1952, anno in cui la Città di Locarno organizzò la Festa dei fiori, una manifestazione popolare fatta di balli e costumi tradizionali delle valli ticinesi e nel corso della quale fino a 15’000 persone potevano ammirare la bellezza di 12’000 fiori. Anche la Festa dei fiori, però, s’interruppe nel 1984.
Il ritorno in versione “light”
Il terzo (e più recente) capitolo delle camelie locarnesi arriva con l’Esposizione delle camelie, arrivata, come detto, alla sua 25esima edizione. Due le pause forzate: a causa della pandemia di Covid-19, l’evento è infatti stato annullato nel 2020 e nel 2021.
Quest’anno visitatori e visitatrici potranno ammirare val Parco delle camelie di Locarno (che nel 2020 ha anche ottenuto il label “Garden of Excellence”, unico in Svizzera) 200 varietà di questi fiori, distribuite sui 10’000 metri quadrati del parco situato in riva al Lago Maggiore. Oltre alle piante presenti nel parco, però, ci saranno anche installazioni floreali aggiuntive, un mercato dove saranno messe in vendita diverse varietà di camelie e i tradizionali concerti delle camelieCollegamento esterno.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il tè del Verbano vince in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La produzione di un florovivaista di Verbania si aggiudica il prestigioso premio sbaragliando i concorrenti orientali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.