La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Continuano i tagli d'impieghi alla Posta.
Keystone-SDA
La Posta annuncia una riorganizzazione con possibili licenziamenti, mentre l’utile netto crolla del 44% e il core business mostra segnali di crisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l’anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l’utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Mentre il fatturato è diminuito del 4,9% a 3,62 miliardi, l’utile operativo EBIT è calato del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, a 118 milioni, informa un comunicato diramato oggi. La contrazione della redditività era attesa dai vertici dell’azienda; i motivi principali sono da ricercarsi nel persistente calo dei volumi delle lettere, dei giornali e delle operazioni allo sportello e nell’aumento dei costi.
“La Posta continua a poggiare su basi finanziarie solide ed è in grado di autofinanziare il servizio universale e le sue prestazioni. Ciononostante, il risultato mette in luce le sfide strutturali nel core business e i costi che ne derivano”, afferma nella nota il responsabile delle finanze ad interim Björn Walker.
Per questo motivo il gigante giallo da un lato aumenterà i propri prezzi, dall’altro vuole accrescere la propria efficienza: entro il 2026 prevede di riorganizzare le unità centrali di RetePostale, divisione che ha chiuso il primo semestre con una perdita di 59 milioni (-57 nella prima metà del 2024) nonostante un giro d’affari passato da 265 a 296 milioni di franchi.
La riorganizzazione prevista potrebbe richiedere fino a 100 licenziamenti e 20 adeguamenti contrattuali. La Posta punta a un’attuazione il più possibile socialmente sostenibile, viene affermato. Le decisioni definitive seguiranno al termine della procedura di consultazione a fine settembre. Nel primo semestre il comparto contava mediamente 3’079 collaboratori a tempo pieno (-71 rispetto a un anno prima) mentre l’intero gruppo 35’478 (+534).
Mandato di servizio universale da mantenere
L’obiettivo è continuare a svolgere il mandato di servizio universale – che, a suo dire, nel 2024 è costato alla Posta circa 370 milioni di franchi – con fondi propri, senza pesare sulle tasche dei contribuenti. Dato che la clientela spedisce sempre meno lettere, gli stessi costi fissi vengono ripartiti su un numero sempre minore di invii: in altre parole, viene spiegato, le singole lettere diventano sempre più costose per il gigante giallo.
Nel primo semestre il volume delle lettere ha subito un’ulteriore riduzione del 4,9% su base annua. Allo stesso tempo il mercato dei pacchi in Svizzera è tornato a crescere per la prima volta da tre anni, e il volume di invii gestiti dalla Posta è aumentato del 3,4% rispetto alla prima metà dell’anno scorso.
Per garantire la sostenibilità del servizio universale anche in futuro sono necessarie disposizioni normative che permettano a lungo termine di realizzare innovazioni, consentano di apportare modifiche realistiche in linea con le mutate abitudini della clientela e continuino a garantire sufficiente margine di manovra imprenditoriale, sottolinea La Posta. I punti chiave per la revisione della Legge sulle poste presentati di recente dal Consiglio federale e la modifica dell’ordinanza rappresentano un passo importante per avere condizioni quadro al passo con i tempi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mister Prezzi limita gli aumenti tariffari richiesti dalla Posta
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle lettere inviate come posta A e B e dei pacchi Priority non subiranno aumenti il prossimo anno. La maggior parte dei rincari richiesti dalla Posta non saranno applicati nel 2026, ha annunciato oggi Mister Prezzi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.