La Piazza federale e i suoi getti d’acqua compiono 20 anni
Ragazzi/e giocano con gli spruzzi d'acqua sulla Piazza federale.
Marcel Bieri
Vent'anni fa Piazza federale a Berna si è rifatta il look dopo aver bandito le auto. Inaugurata il 31 luglio e il 1° agosto 2004, la nuova Piazza con le sue 26 fontane è da allora un'attrazione popolare della città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Piazza federale fu creata nel 1902, contemporaneamente al completamento dell’edificio che ospita il Parlamento. Lo stato federale voleva dimostrare in questo modo il suo potere nei confronti del canton Berna. È quindi ancora più sorprendente che la piazza sia stata utilizzata per decenni come parcheggio, prima della sua nuova destinazione.
Con una superficie di 2200 m2, la nuova piazza è rivestita da 3600 lastre di granito del peso di 360 tonnellate, provenienti da una cava di Vals (GR). È attraversata da fasce luminose che prolungano l’asse mediano del Palazzo federale e completata da 26 getti d’acqua. La trasformazione è costata circa otto milioni di franchi.
Per l’architetto e i designer del progetto vincitore del concorso, un monumento davanti a un monumento non avrebbe avuto senso. Hanno quindi optato per una ristrutturazione soft con uno spazio aperto, un “vuoto pianificato” di fronte al Palazzo federale.
Attrazione turistica
Dalla primavera all’autunno, il gioco d’acqua è un’attrazione popolare nella città federale. Non appena l’acqua sgorga dal suolo, fino a quattro metri di altezza, i bambini si affrettano a correre tra le fontane, soprattutto nelle giornate più calde.
Nei vicoli di Berna, si dice che più di un ospite illustre della Svizzera abbia osservato con un sorriso e un po’ di stupore il trambusto davanti al Palazzo federale. Le 26 fontane, che rappresentano i cantoni, sono uno dei soggetti più fotografati della capitale.
Il gioco d’acqua viene sospeso per il mercato, che si svolge martedì e sabato, e quando Piazza federale viene utilizzata per eventi.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Confederazione “deve acquistare Piazza federale a Berna”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una proposta dell'UDC vorrebbe che il Consiglio federale avvii delle trattive con la città di Berna per l'acquisto di questo luogo dal forte significato simbolico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trasformata nel 2003 e inaugurata ufficialmente il 1° agosto del 2004, oggi la piazza è anche un’attrazione turistica con le sue 26 fontane simbolo del federalismo elvetico. Il servizio è di Saul Toppi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.