Fare della Piazza federale di Berna una piazza della Confederazione. Una mozione dell'Unione democratica di centro (UDC), che sarà discussa lunedì 15 aprile in Parlamento, chiede alla Confederazione di acquistare la piazza dalla città di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Le manifestazioni in Piazza federale sono autorizzate dalla città di Berna. Spetta dunque al Municipio cittadino decidere di autorizzare manifestazioni in Piazza federale, anche durante le sessioni parlamentari (tre settimane per quattro volte all’anno).
Di regola – scrive l’UDC nella mozione – gli organizzatori programmano le manifestazioni politiche a Piazza federale per attirare l’attenzione a livello nazionale o addirittura internazionale. Le manifestazioni durante le sessioni parlamentari sono molto apprezzate.
Per questo motivo il partito della destra popolare ritiene che sia necessario creare una regolamentazione che tenga conto dei rapporti di forza fra i partiti svizzeri e non soltanto della compagine del municipio locale.
Contenuto esterno
La piazza – ribadisce l’UDC – si chiama infatti Piazza federale e non Piazza della città di Berna, proprio perché le manifestazioni che vi hanno luogo sono di interesse sovracomunale.
Con la regolamentazione vigente – ricorda l’UDC – sussiste il pericolo che vengano commessi abusi a fini politici e prese decisioni arbitrarie da parte di un organo costituito secondo criteri che non rispettano la rappresentanza dei partiti a livello federale. Inoltre, a causa del crescente numero di manifestazioni a Piazza federale, la sicurezza dei parlamentari è lasciata sempre più spesso al caso.
La Confederazione deve pertanto avviare trattative con il Municipio della città di Berna per acquistare Piazza federale e provvedere a una regolamentazione per l’utilizzo della stessa che sia equa e politicamente equilibrata per tutte le parti e che tenga in giusta considerazione gli interessi nazionali e della sicurezza dei parlamentari.
Il parere negativo del Consiglio federale
Piazza federale è stata creata intorno al 1902 contemporaneamente al Palazzo del Parlamento. Oltre a visite di Stato e manifestazioni politiche, in Piazza federale si svolgono vari eventi come il mercato di Berna, ogni martedì e sabato. Essa è stata inaugurata nella sua forma attuale nell’agosto del 2004.
Piazza federale fa parte del suolo pubblico della città di Berna. Il Consiglio federale ricorda che Piazza federale è dunque soggetta, in primo luogo, alla legge sulle strade del Cantone di Berna. Secondo tale legge le piazze devono essere qualificate come strade comunali e sono di proprietà del Comune che esercita la sovranità su di esse.
Se la città di Berna e la Confederazione trovassero un accordo, un cambio di proprietà sarebbe in linea di principio possibile dal punto di vista del diritto privato, tuttavia mancano le basi legali di diritto pubblico. La legge federale sulle strade nazionali prevede che le strade cantonali o comunali possano essere considerate strade nazionali, ma nel caso in questione non è soddisfatto il requisito relativo alle vie di comunicazione di importanza nazionale.
Pertanto, in caso di acquisto bisognerebbe creare la relativa base legale in coordinamento con la città di Berna, proprietaria della piazza e del suolo pubblico adiacente.
Oltre agli aspetti legali, l’acquisto di Piazza federale – ricorda il Consiglio federale – avrebbe conseguenze di vasta portata per la Confederazione, sia sul piano finanziario sia su quello del personale. All’onere finanziario dell’acquisizione si aggiungerebbe la responsabilità per la manutenzione e l’esercizio, nonché la responsabilità in caso di incidenti.
In considerazione di questa situazione iniziale, il Consiglio federale non ritiene che l’acquisto di Piazza federale sia una misura adeguata per raggiungere gli obiettivi perseguiti dalla mozione. Per questo motivo il Governo federale chiede ai parlamentari di respingere la mozione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Clima, la polizia sloggia gli attivisti da Piazza federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco prima dell'alba è scattato l'intervento della polizia per sgomberare l'area davanti al Palazzo federale occupata dai manifestanti.
Berna, Piazza federale occupata da militanti ecologisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dei militanti per il clima hanno iniziato lunedì mattina a occupare la Piazza federale. Intendono in questo modo protestare contro il sistema economico e politico, responsabili, secondo i manifestanti, della crisi climatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trasformata nel 2003 e inaugurata ufficialmente il 1° agosto del 2004, oggi la piazza è anche un’attrazione turistica con le sue 26 fontane simbolo del federalismo elvetico. Il servizio è di Saul Toppi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.