Fare della Piazza federale di Berna una piazza della Confederazione. Una mozione dell'Unione democratica di centro (UDC), che sarà discussa lunedì 15 aprile in Parlamento, chiede alla Confederazione di acquistare la piazza dalla città di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Le manifestazioni in Piazza federale sono autorizzate dalla città di Berna. Spetta dunque al Municipio cittadino decidere di autorizzare manifestazioni in Piazza federale, anche durante le sessioni parlamentari (tre settimane per quattro volte all’anno).
Di regola – scrive l’UDC nella mozione – gli organizzatori programmano le manifestazioni politiche a Piazza federale per attirare l’attenzione a livello nazionale o addirittura internazionale. Le manifestazioni durante le sessioni parlamentari sono molto apprezzate.
Per questo motivo il partito della destra popolare ritiene che sia necessario creare una regolamentazione che tenga conto dei rapporti di forza fra i partiti svizzeri e non soltanto della compagine del municipio locale.
Contenuto esterno
La piazza – ribadisce l’UDC – si chiama infatti Piazza federale e non Piazza della città di Berna, proprio perché le manifestazioni che vi hanno luogo sono di interesse sovracomunale.
Con la regolamentazione vigente – ricorda l’UDC – sussiste il pericolo che vengano commessi abusi a fini politici e prese decisioni arbitrarie da parte di un organo costituito secondo criteri che non rispettano la rappresentanza dei partiti a livello federale. Inoltre, a causa del crescente numero di manifestazioni a Piazza federale, la sicurezza dei parlamentari è lasciata sempre più spesso al caso.
La Confederazione deve pertanto avviare trattative con il Municipio della città di Berna per acquistare Piazza federale e provvedere a una regolamentazione per l’utilizzo della stessa che sia equa e politicamente equilibrata per tutte le parti e che tenga in giusta considerazione gli interessi nazionali e della sicurezza dei parlamentari.
Il parere negativo del Consiglio federale
Piazza federale è stata creata intorno al 1902 contemporaneamente al Palazzo del Parlamento. Oltre a visite di Stato e manifestazioni politiche, in Piazza federale si svolgono vari eventi come il mercato di Berna, ogni martedì e sabato. Essa è stata inaugurata nella sua forma attuale nell’agosto del 2004.
Piazza federale fa parte del suolo pubblico della città di Berna. Il Consiglio federale ricorda che Piazza federale è dunque soggetta, in primo luogo, alla legge sulle strade del Cantone di Berna. Secondo tale legge le piazze devono essere qualificate come strade comunali e sono di proprietà del Comune che esercita la sovranità su di esse.
Se la città di Berna e la Confederazione trovassero un accordo, un cambio di proprietà sarebbe in linea di principio possibile dal punto di vista del diritto privato, tuttavia mancano le basi legali di diritto pubblico. La legge federale sulle strade nazionali prevede che le strade cantonali o comunali possano essere considerate strade nazionali, ma nel caso in questione non è soddisfatto il requisito relativo alle vie di comunicazione di importanza nazionale.
Pertanto, in caso di acquisto bisognerebbe creare la relativa base legale in coordinamento con la città di Berna, proprietaria della piazza e del suolo pubblico adiacente.
Oltre agli aspetti legali, l’acquisto di Piazza federale – ricorda il Consiglio federale – avrebbe conseguenze di vasta portata per la Confederazione, sia sul piano finanziario sia su quello del personale. All’onere finanziario dell’acquisizione si aggiungerebbe la responsabilità per la manutenzione e l’esercizio, nonché la responsabilità in caso di incidenti.
In considerazione di questa situazione iniziale, il Consiglio federale non ritiene che l’acquisto di Piazza federale sia una misura adeguata per raggiungere gli obiettivi perseguiti dalla mozione. Per questo motivo il Governo federale chiede ai parlamentari di respingere la mozione.
La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.
Quasi una persona attiva su due teme che l’IA le rubi il posto di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori svizzeri utilizzano sempre più spesso l'intelligenza artificiale (IA), ma nel contempo molti temono le conseguenze che le nuove tecnologie avranno sui posti di lavoro.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Clima, la polizia sloggia gli attivisti da Piazza federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco prima dell'alba è scattato l'intervento della polizia per sgomberare l'area davanti al Palazzo federale occupata dai manifestanti.
Berna, Piazza federale occupata da militanti ecologisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dei militanti per il clima hanno iniziato lunedì mattina a occupare la Piazza federale. Intendono in questo modo protestare contro il sistema economico e politico, responsabili, secondo i manifestanti, della crisi climatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trasformata nel 2003 e inaugurata ufficialmente il 1° agosto del 2004, oggi la piazza è anche un’attrazione turistica con le sue 26 fontane simbolo del federalismo elvetico. Il servizio è di Saul Toppi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.