La televisione svizzera per l’Italia

La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

Elizabet baume-schneider
Per la ministra dell'Interno Elisabeth Baume-Schneider, le ingiustizie commesse non devono essere dimenticate. Keystone / Peter Klaunzer

Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.

Le persecuzioni subite dagli jenisch e dai manouche/sinti in Svizzera nell’ambito del programma “Bambini della strada” nel XX secolo devono essere qualificate come “crimine contro l’umanità”, secondo il Consiglio federale che giovedì ha chiesto nuovamente scusa.

Tra il 1926 e il 1973, la fondazione Pro Juventute, che ha avviato il programma, ha sottratto circa 2’000 bambini alle persone nomadi e ha distrutto le loro famiglie. Nel gennaio 2024, le organizzazioni che rappresentano queste comunità hanno chiesto alla Confederazione di classificare questi atti come “genocidio culturale”.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 20 febbraio 2025:

Contenuto esterno

Data la gravità delle accuse, il Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha commissionato un parere legale a un professore dell’Università di Zurigo, si legge in un comunicato stampa di giovedì. Il parere legale conclude che il rapimento di bambine e bambini e l’intenzione di rompere i legami familiari per eliminare lo stile di vita nomade e integrare nella società gli jenisch e i manouche/sinti, devono essere qualificati come “crimini contro l’umanità” secondo i criteri del diritto pubblico internazionale.

Lo Stato era corresponsabile degli atti commessi. Senza il suo coinvolgimento a tutti i livelli (Confederazione, Cantoni e Comuni), la persecuzione di queste persone non sarebbe stata possibile. In particolare, la Confederazione ha mantenuto stretti rapporti con la fondazione Pro Juventute.

Nessun “genocidio culturale”

Tuttavia, secondo il parere legale, non si può parlare di “genocidio culturale” (annientamento dell’esistenza culturale) da un punto di vista giuridico. Non si può nemmeno parlare di “genocidio” in senso stretto, dal momento che non c’è un “intento genocida” (intento di distruggere gli esseri umani fisicamente o biologicamente).

Altri sviluppi
area di sosta in mezzo a campi agricoli piena di camper

Altri sviluppi

Chi sono le popolazioni nomadi rossocrociate?

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo stile di vita nomade di jenisch e sinti è sempre più in pericolo a causa della mancanza di aree di sosta sul territorio nazionale.

Di più Chi sono le popolazioni nomadi rossocrociate?

Il Consiglio federale ha inviato una lettera alla comunità jenisch e manouche/sinti . Nella missiva ribadisce le scuse già espresse alle vittime di misure coercitive di assistenza e di collocamento fuori casa.

Per la ministra dell’Interno Elisabeth Baume-Schneider, le ingiustizie commesse non devono essere dimenticate. Entro la fine dell’anno, il Dipartimento federale degli Affari interni (DFI), in collaborazione con le persone interessate, stabilirà se l’opera di commemorazione già svolta debba essere estesa oltre le misure adottate finora.

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR