La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Per la ministra dell'Interno Elisabeth Baume-Schneider, le ingiustizie commesse non devono essere dimenticate.
Keystone / Peter Klaunzer
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Le persecuzioni subite dagli jenisch e dai manouche/sinti in Svizzera nell’ambito del programma “Bambini della strada” nel XX secolo devono essere qualificate come “crimine contro l’umanità”, secondo il Consiglio federale che giovedì ha chiesto nuovamente scusa.
Tra il 1926 e il 1973, la fondazione Pro Juventute, che ha avviato il programma, ha sottratto circa 2’000 bambini alle persone nomadi e ha distrutto le loro famiglie. Nel gennaio 2024, le organizzazioni che rappresentano queste comunità hanno chiesto alla Confederazione di classificare questi atti come “genocidio culturale”.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 20 febbraio 2025:
Contenuto esterno
Data la gravità delle accuse, il Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha commissionato un parere legale a un professore dell’Università di Zurigo, si legge in un comunicato stampa di giovedì. Il parere legale conclude che il rapimento di bambine e bambini e l’intenzione di rompere i legami familiari per eliminare lo stile di vita nomade e integrare nella società gli jenisch e i manouche/sinti, devono essere qualificati come “crimini contro l’umanità” secondo i criteri del diritto pubblico internazionale.
Lo Stato era corresponsabile degli atti commessi. Senza il suo coinvolgimento a tutti i livelli (Confederazione, Cantoni e Comuni), la persecuzione di queste persone non sarebbe stata possibile. In particolare, la Confederazione ha mantenuto stretti rapporti con la fondazione Pro Juventute.
Nessun “genocidio culturale”
Tuttavia, secondo il parere legale, non si può parlare di “genocidio culturale” (annientamento dell’esistenza culturale) da un punto di vista giuridico. Non si può nemmeno parlare di “genocidio” in senso stretto, dal momento che non c’è un “intento genocida” (intento di distruggere gli esseri umani fisicamente o biologicamente).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Chi sono le popolazioni nomadi rossocrociate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stile di vita nomade di jenisch e sinti è sempre più in pericolo a causa della mancanza di aree di sosta sul territorio nazionale.
Il Consiglio federale ha inviato una lettera alla comunità jenisch e manouche/sinti . Nella missiva ribadisce le scuse già espresse alle vittime di misure coercitive di assistenza e di collocamento fuori casa.
Per la ministra dell’Interno Elisabeth Baume-Schneider, le ingiustizie commesse non devono essere dimenticate. Entro la fine dell’anno, il Dipartimento federale degli Affari interni (DFI), in collaborazione con le persone interessate, stabilirà se l’opera di commemorazione già svolta debba essere estesa oltre le misure adottate finora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Contro la comunità jenisch fu commesso un genocidio culturale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero vuole fare luce sul trattamento riservato alla popolazione jenisch nella Confederazione e in particolare determinare se furono commessi crimini contro l'umanità o addirittura un genocidio nei confronti di questa comunità nomade.
Comunità jenisch: “La Svizzera riconosca di aver perpetrato un genocidio culturale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 1926 e il 1972 centinaia di bambini nomadi vennero sottratti alle loro famiglie. Ora la comunità chiede alla Confederazione di proclamare quanto accaduto come "genocidio culturale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Dove cadono le ombre”: si intitola così il film di Valentina Pedicini in concorso nella sezione Giornate degli autori alla Mostra del Cinema di Venezia. Il lungometraggio narra di una pagina nera della recente storia svizzera: dal 1926 al 1973 centinaia di bambini jenisch Collegamento esterno(da 700 a un paio di migliaia a seconda delle…
Affidamento coatto di bimbi nomadi, Berna cerca di rimediare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di una delle pagine più nere della storia svizzera. Migliaia di bimbi, in prevalenza dell’etnia nomade Jenisch, strappati nel dopoguerra alle loro famiglie e collocati coattivamente in fattorie o orfanotrofi. Minori oggetto di ripetute violenze, soprusi e abusi e ai quali è stata preclusa una formazione e un’esistenza dignitosa. Ora il Consiglio federale,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.