La televisione svizzera per l’Italia

La Patrouille Suisse deve cambiare

due aerei della patrouille suisse in volo
La Patrouille cambierà. Keystone / Michael Buholzer

La squadriglia acrobatica ufficiale dell'esercito svizzero va abolita nella sua versione attuale, secondo il Consiglio degli Stati (Camera alta del Parlamento elvetico).

La Patrouille Suisse, almeno nella sua versione attuale, va abolita. Ne è convinto il Consiglio degli Stati che lunedì – con 25 voti contro 19 – ha deciso di respingere una mozione del “senatore” bernese Werner Salzmann (Unione democratica di centro UDC, destra conservatrice) che chiedeva di mantenerla.

Con il suo atto parlamentare, Salzmann domandava al Governo di mantenere la squadriglia acrobatica dell’esercito, che lui stesso definisce “il fiore all’occhiello” delle forze aeree elvetiche, come team di jet. Stando al consigliere agli Stati bernese, oltre alle esibizioni che la vedono protagonista, la Patrouille Suisse fornisce infatti un contributo alla salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo e di deterrenza verso potenziali nemici.

Riguardo agli F-5 Tiger, impiegati dal 1995, in aula Salzmann ha evidenziato che questi velivoli servono anche per l’istruzione dei piloti. Mantenere un numero ridotto di jet, secondo il bernese, non è quindi un lusso, ma un modo di assicurare la capacità di difesa della Svizzera.

Fondi servano per rafforzare difesa

La maggioranza della Camera dei cantoni l’ha pensata però diversamente. “I mezzi finanziari a disposizione dell’esercito devono essere utilizzati in primo luogo per investimenti mirati a rafforzare la capacità di difesa”, ha spiegatoil lucernese Andrea Gmür-Schönenberger (Centro) a nome della commissione.

Il mantenimento in servizio degli obsoleti F-5 Tiger, utilizzati esclusivamente per i voli acrobatici della Patrouille Suisse, “contribuirebbe in misura estremamente ridotta al raggiungimento di tale obiettivo”, ha aggiunto. Inoltre, stando alla maggioranza che ha seguito la commissione preparatoria, per mantenere i jet “sarebbe necessario impiegare risorse a scapito di altri investimenti pianificati e urgenti dell’esercito”.

Una minoranza (composta anche da taluni “senatori” del Centro e del Partito liberale radicale (PLR, destra) ha difeso in aula la tesi di Salzmann, ossia che la Patrouille Suisse “abbia un elevato valore simbolico e rafforzi la volontà di difesa”. La pattuglia acrobatica gode infatti “di un’ottima reputazione a livello internazionale e dimostra la prontezza all’impiego e la capacità dei piloti, fornendo quindi un prezioso contributo alla dissuasione”, è stato precisato.

Anche il Consiglio federale dice “no”

Da notare che la Patrouille Suisse potrebbe continuare ad esistere anche in caso di pensionamento dei vecchi F-5 Tiger, seppur con modalità diverse. Nella sua presa di posizione sulla mozione Salzmann, che raccomandava di respingere, il Consiglio federale ha affermato che il Dipartimento della difesa sta già esaminando la possibilità di proseguire l’attività con un altro modello di aereo. Un jet non rappresenterebbe tuttavia una soluzione praticabile per motivi economici, operativi e di addestramento, ha spiegato la consigliera federale Viola Amherd.

Per l’Esecutivo, il proseguimento dell’attività degli F-5 Tiger è quindi poco opportuno. Da un decennio, secondo la ministra della difesa, tale modello di caccia non è più idoneo sul piano militare per la protezione dello spazio aereo, per il servizio di polizia di notte o in condizioni meteorologiche avverse.

Riguardo ai costi, attualmente la Patrouille Suisse genera in totale spese per 40 milioni di franchi all’anno. Gli F-5 Tiger potranno inoltre essere utilizzati senza altri investimenti solo fino al 2027.

Alle condizioni attuali, i costi per l’utilizzo degli F-5 Tiger per i prossimi dieci anni ammonterebbero verosimilmente a poco meno di mezzo miliardo di franchi, ha riassunto il Consiglio federale, secondo cui ciò sottrarrebbe risorse all’introduzione ottimale degli F-35A.

Attualità

sciatori

Altri sviluppi

Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

Questo contenuto è stato pubblicato al Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.

Di più Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
edificio principale dell'ETHZ

Altri sviluppi

Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.

Di più Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
grand combin

Altri sviluppi

Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin

Questo contenuto è stato pubblicato al Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.

Di più Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
pezzo di gruyère

Altri sviluppi

Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).

Di più Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?
frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR