La parola svizzera in italiano dell’anno è “non binario”
L'artista svizzero Nemo, rappresentante più noto della comunità non binaria in Svizzera.
Keystone / Til Buergy
La vittoria di Nemo, cantante svizzero che si definisce non binario, all'Eurovision Song Contest 2024 ha influenzato la lingua italiana della Confederazione nell'anno che sta per concludersi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È “non binario” la parola svizzera dell’anno 2024 in italiano, seguita da “allerta meteo” e “nomofobia”. Lo rende noto martedì in un comunicato la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
“Si tratta di parole che mettono in risalto temi che negli anni a venire saranno sempre più presenti nel discorso pubblico”, sostiene, citato nella nota, Angelo Ciampi, coordinatore della giuria per la parola dell’anno in italiano.
La vittoria del cantante svizzero Nemo alla 68esima edizione dell’Eurovision Song Contest e quella della pugile algerina Imane Khelif alle recenti Olimpiadi hanno stimolato una grande discussione sul significato del concetto di “non binario”, spiega la ZHAW. Esso però va oltre la questione di genere e mette in discussione più globalmente la visione dualistica del mondo.
La meteo è purtroppo balzata agli onori della cronaca per l’intensificarsi di eventi atmosferici estremi sia in Svizzera (vedasi alluvioni in Mesolcina, Vallemaggia e altre regioni) sia nel resto d’Europa, come in Italia e di recente in Spagna. Le allerte sono quindi diventate un mezzo fondamentale per la protezione della vita e dei beni, si legge nel comunicato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il 40% della popolazione elvetica è dipendente dal proprio cellulare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 40% della popolazione mostra notevoli segni di dipendenza dal cellulare, indica un sondaggio condotto per conto del servizio di confronti in linea comparis.ch.
Il termine nomofobia è l’abbreviazione dell’inglese “no mobile phobia” e descrive la sofferenza legata alla paura di rimanere sconnessi dalla rete e di essere separati dal proprio telefono cellulare. L’uso eccessivo e incontrollato dello smartphone può avere effetti negativi sull’equilibrio psicologico, a tal punto che il timore di staccarsene può innescare reazioni simili a un attacco di panico quali ansia, mancanza di respiro, nausea, dolore toracico e vertigini. Una condizione che sta assumendo proporzioni preoccupanti, indica la ZHAW.
Tedesco, francese e romancio
Passando alle altre lingue nazionali, in tedesco al primo posto si piazza “Unterschriften-Bschiss”, (“truffa delle firme”, in relazione alle possibili frodi nella raccolta delle firme per le iniziative e i referendum), al secondo posto “divers” (“diverso”, in relazione alla diversità sessuale e la tema della biodiversità) e al terzo posto “Murgang” (“colata detritica”, in relazione alle alluvioni che hanno colpito la Svizzera e alla colata detritica che minaccia il villaggio di Brienz nel canton Berna).
Le parole dell’anno nella Svizzera francese sono invece “cessez-le-feu” (“cessate il fuoco”, in relazione alle guerre in Medio Oriente e tra Russia e Ucraina), “consentement” (“consenso”, in relazione al tema della violenza contro le donne) e “quoicoubeh” (un gioco di parole su Tiktok per rispondere a una domanda incomprensibile).
In romancio, infine, in prima posizione si colloca “segundimorant” (“residenti secondari”, in relazione ai tanti residenti con case secondarie), in seconda “vegliadissem” (“discriminazione degli anziani”, in relazione all’iniziativa sulle pensioni e alla riforma della LPP) e in terza “festivitads” (“festività”, il 2024 è stato l’anno di tanti giubilei nei Grigioni).
Il servizio del TG 20.00 del 3 dicembre 2024 della RSI:
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nemo all’ESC: Transgender Network vuole progressi per terzo genere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vittoria sabato al Concorso eurovisione della canzone (ESC) dello svizzero Nemo, che ha approfittato della manifestazione per pubblicizzare la condizione delle persone non binarie, suscita rivendicazioni politiche. Dopo il consigliere federale Beat Jans, che già ieri ha promesso di voler discutere con l’artista dei diritti delle persone queer, oggi l’organizzazione Transgender Network Switzerland (TGNS)…
A Nemo il Premio cultura 2024 della Città di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Città di Bienne (BE) ha assegnato il Premio cultura 2024 a Nemo. Per le autorità, l'artista non-binario simboleggia la diversità, la qualità e la modernità della creazione culturale biennese.
Per Erdogan l’Eurovision vinto da Nemo mina i valori della famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Turchia ha criticato il recente concorso canoro internazionale che si è aggiudicato l'istrionico artista elvetico.
La vittoria di Nemo all’Eurovision rilancia il dibattito sul terzo sesso in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 il Governo elvetico aveva ritenuto che il Paese non era pronto a iscrivere un terzo sesso nel registro di stato civile. Il ministro di giustizia e polizia Beat Jans si è ora detto disposto a discutere dei diritti delle persone non binarie con il cantante che ha trionfato all'Eurovision Song Contest.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.