La televisione svizzera per l’Italia

Il 40% della popolazione elvetica è dipendente dal proprio cellulare

persona gioca sullo smartphone
Il 23% delle persone intervistate ritiene assolutamente impossibile fare a meno del proprio cellulare. Keystone-SDA

Il 40% della popolazione mostra notevoli segni di dipendenza dal cellulare, indica un sondaggio condotto per conto del servizio di confronti in linea comparis.ch.

Secondo un sondaggio pubblicato martedì da comparis.chCollegamento esterno, quasi la metà della popolazione svizzera mostra segni “chiari o marcati” di dipendenza da smartphone. Il 23% delle persone intervistate ritiene assolutamente impossibile fare a meno del proprio cellulare.

Controllare spesso lo schermo per assicurarsi di non aver perso nessun messaggio, sentirsi stressati quando lo smartphone non è a portata di mano o la batteria è scarica, o sentirsi isolati se si è privati del proprio dispositivo: queste risposte al sondaggio sono particolarmente comuni tra le e i giovani, in particolare nella Svizzera francese. D’altra parte, il sesso, il livello di istruzione e il reddito non hanno un’influenza significativa sulla dipendenza da smartphone.

La dipendenza da smartphone o nomofobia (No-Mobile-Phone-Phobia) si riferisce a sintomi patologici e sentimenti di ansia o cambiamenti di comportamento quando lo smartphone non è disponibile.

Secondo l’indagine di Comparis, oltre il 40% delle intervistate e degli intervistati mostra segni evidenti o marcati di nomofobia. Hanno ottenuto un punteggio di almeno 30 punti su una scala da 0 a 50. In proporzione, sono soprattutto le e i giovani tra i 16 e i 35 anni a essere colpiti dall’uso eccessivo degli smartphone.

Il divario urbano-rurale

Esiste un divario tra aree rurali e urbane. Tra le persone che vivono nelle aree rurali, il 28% dichiara di poter fare a meno del cellulare senza problemi, rispetto ad appena il 19% dei e delle partecipanti al sondaggio che vivono in città. D’altra parte, il 43% delle e degli abitanti delle città è chiaramente o fortemente colpito dalla nomofobia, una percentuale che scende al 34% tra la popolazione rurale.

Esistono anche differenze tra le regioni linguistiche. La dipendenza da smartphone è molto più diffusa nella Svizzera francese che nella Svizzera tedesca. Nella Svizzera francese, il 47% mostra almeno chiari segni di nomofobia. Nella Svizzera tedesca solo il 37%.

Il sondaggio è stato condotto dall’istituto di ricerche di mercato Innofact per conto di comparis.ch nell’ottobre 2024 su 1050 persone in tutte le regioni della Svizzera, ma nella nota mancano i dati relativi alla Svizzera italiana.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR