La neutralità svizzera, sulla quale si è tanto parlato dopo l'inizio della guerra in Ucraina, è rispettata e ormai non è più argomento di discussione al Consiglio di sicurezza dell'Onu.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo afferma l’ambasciatrice elvetica presso le Nazioni Unite Pascale Baeriswyl, in un’intervista concessa al quotidiano romando Le TempsCollegamento esterno.
La ripresa delle sanzioni contro la Russia da parte della Svizzera è stata un’occasione per spiegare questo concetto ancora poco compreso, ha dichiarato la diplomatica. Le motivazioni sono state capite e la neutralità “è rispettata”, assicura Baeriswyl.
Non mancano comunque i frequenti attacchi dei russi su questo fronte. Dopo l’annuncio in merito alla conferenza di pace sull’Ucraina che si terrà a metà giugno sul Bürgenstock (NW), l’ambasciatore di Mosca all’Onu a Ginevra ha nuovamente criticato l’allontanamento di Berna dalla neutralità.
Baeriswyl si è poi espressa sulla situazione del Consiglio di sicurezza, che secondo molti osservatori risulta paralizzato. L’ambasciatrice ha ammesso che sia necessaria una riforma, aggiungendo però che l’organo è solo “uno specchio dell’attuale contesto geopolitico”.
Secondo la 56enne, malgrado le tensioni “il Consiglio di sicurezza è ancora il luogo in cui bisogna parlarsi”. La speranza risiede nel sistema: nelle regole, nel diritto internazionale e in quello umanitario.
Gli appelli a delle riforme si sono intensificati in questi mesi a seguito dell’incapacità dell’organo di agire sulla crisi a Gaza, con gli Usa che hanno a lungo bloccato ogni tentativo di richiesta di cessate il fuoco. Lo stesso era accaduto dopo l’invasione dell’Ucraina, a causa del veto russo.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Neutralità elvetica, l’ambasciatore russo all’ONU si dice preoccupato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dibattito parlamentare in corso sul possibile allentamento del divieto di riesportazione di armi fabbricate in Svizzera preoccupa Gennady Gatilov.
La neutralità elvetica deve rimanere al cuore della politica estera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare denominata "Salvaguardia della neutralità svizzera", che auspica un ritorno alla neutralità integrale, è riuscita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta, avanzata dalla destra per blindare l'equidistanza a livello internazionale della Confederazione, è stata sottoscritta da 140'000 cittadini e cittadine.
Veicolo antimine elvetico in Ucraina, “Neutralità rispettata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale della difesa dissipa i dubbi sul mezzo consegnato a Kiev, che sarà “impiegato solo per scopi umanitari”
Nuove critiche piovono sulla Svizzera e la sua neutralità
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un'intervista al settimanale Schweiz am Wochenende, l'ex presidente tedesco Joachim Gauch ha affermato che la neutralità svizzera ha favorito la Russia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha stilato il suo bilancio della settimana di lavori al Forum economico mondiale di Davos.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.