La televisione svizzera per l’Italia

La lotta alle malattie sessualmente trasmissibili non è finita

Lancio campagna love life
Su lovelife.ch sono disponibili altre informazioni approfondite riguardanti la protezione, i rischi, i sintomi, i test, l'HIV/Aids e altre malattie, nonché un elenco dei centri di consulenza e di test. © Keystone / ANTHONY ANEX

L'Ufficio federale della sanità pubblica ha lanciato una nuova campagna per prevenire la diffusione dell'AIDS, ma anche di tutte le altre malattie sessualmente trasmissibili.

Partirà ufficialmente domani la nuova campagnaCollegamento esterno dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) – “Tutto pronto! Fai il tuo safer sex check” – con raccomandazioni di protezione e test personalizzati. L’obiettivo? Prevenire l’insorgere di nuove infezioni come l’HIV/AIDS, epatite B e C e altre patologie sessualmente trasmissibili, come la sifilide.

Contenuto esterno

L’UFSP, indica una nota diffusa oggi in occasione della presentazione della campagna, proporrà anche un “safer sex check”Collegamento esterno che indica come agire a livello individuale.

Protezione a tutto campo

Inizialmente il concetto di “safer sex” (sesso sicuro) si riferiva alle misure di prevenzione dell’HIV/AIDS e il preservativo giocava un ruolo essenziale. Oggi il “safer sex” include anche la protezione da altre malattie. Per questo la nuova campagna si concentra su raccomandazioni di protezione e di test personalizzate e adattate al rischio.

Pur rimanendo un mezzo di prevenzione importante, il preservativo non è più al centro della campagna. Oltre al check, su lovelife.chCollegamento esterno sono disponibili altre informazioni approfondite riguardanti la protezione, i rischi, i sintomi, i test, l’HIV/AIDS e altre malattie, nonché un elenco dei centri di consulenza e di test. Il sito sarà ulteriormente ampliato anche dopo il lancio.

Non c’è solo l’AIDS

La nuova campagna LOVE LIFE realizza parte del programma nazionale “Stop all’HIV, ai virus dell’epatite B e dell’epatite C e alle infezioni sessualmente trasmesse” adottato dal Consiglio federale nel novembre scorso.

Altri sviluppi

La campagna mira a fare in modo che entro il 2030 non vi siano più nuove trasmissioni dell’HIV e dei virus dell’epatite B e dell’epatite C in Svizzera. Si vogliono inoltre ridurre sensibilmente infezioni come la sifilide, la gonorrea e la clamidiosi, nonché le forme di cancro e le verruche genitali dovute al papilloma virus umano.

Calano i casi di HIV/AIDS e epatiti, ma aumentano gonorrea e clamidia

La Svizzera può vantare molti anni di lavoro di prevenzione nell’ambito delle malattie trasmissibili sessualmente. Il numero di infezioni da HIV/AIDS è diminuito costantemente da quando è stato introdotto il monitoraggio nel 1985, scendendo a meno di 500 casi all’anno negli ultimi tre anni.

Anche i dati relativi all’epatite B e C sono in calo da tempo. Nel 2022, sono stati segnalati all’UFSP 1’110 casi di epatite B e 1’039 casi di epatite C.

Tuttavia, da anni si registra un numero crescente di infezioni sia per la gonorrea che per la clamidia.

Secondo il Consiglio federale ciò è dovuto principalmente al fatto che sempre più persone si sottopongono ai test con maggiore frequenza.

Altri sviluppi

Il sondaggio sulla consapevolezza

Per quanto riguarda le conoscenze sul safer sex, stando a un sondaggio svolto nel novembre 2023 su un campione di 1’134 persone dai 15 anni in su, è emerso che quasi l’80% degli intervistati e delle intervistate ha saputo indicare l’HIV/AIDS come infezione sessualmente trasmissibile, ma meno del 50% ha menzionato la sifilide, la gonorrea, la clamidiosi, il papilloma virus (HPV) o le epatiti virali.

I limiti del preservativo

Il preservativo è stato considerato il mezzo di protezione più importante (72%) tanto che l’88% sa che protegge in modo sicuro da un’infezione da HIV. Tuttavia, oltre la metà crede, sbagliandosi, che sia altrettanto efficace contro la sifilide (72%), la gonorrea (60%), la clamidiosi (60%), le epatiti virali (54%) e l’HPV (51%).

Secondo l’UFSP, la protezione col preservativo contro sifilide, gonorrea e clamidiosi è meno efficace. Il safer sex check indica come proteggersi al meglio.¨

Le differenze tra macroregioni

Dal sondaggio sono emerse anche differenze fra le regioni linguistiche: circa il 60% degli intervistati nella Svizzera tedesca e in Ticino ha già riflettuto sulla questione delle malattie sessualmente trasmissibili, contro il 41% nella Svizzera francese.

Anche l’importanza del tema varia da una regione all’altra: nella Svizzera francese il 25% degli intervistati lo ritiene un tema “molto importante”, a fronte del 34% nella Svizzera tedesca e del 47% in Ticino.

Attualità

UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR