La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Una migliore comprensione delle colate detritiche (qui Blatten) potrebbe in futuro migliorare la gestione dei rischi.
Keystone-SDA
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il gruppo internazionale guidato dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha assistito in prima persona all’innesco di una colata detritica nel giugno 2022 nell’Illgraben, sopra il comune vallesano di Leuk. Oltre 25’000 metri cubi di materiale – un flusso di acqua, terra e detriti – si sono riversati per quattro chilometri nel letto del fiume Illbach, prima di sfociare nel Rodano, ha indicato l’ETHZ in un comunicato diffuso mercoledì.
Gli scienziati hanno seguito il fenomeno naturale utilizzando diverse stazioni di misurazione e scanner laser 3D di alta precisione, noti come lidar. Nella parte superiore della valle, all’estremità della colata di fango è stato osservato un fronte alto due metri che avanzava rapidamente e che conteneva blocchi di dimensioni fino a un metro cubo.
Più a valle, la colata era meno profonda, ma onde potenti e in rapido movimento apparivano regolarmente in superficie. Gli scienziati hanno contato settanta onde di questo tipo durante la durata della colata.
Ruolo delle spinte
Queste spinte svolgono un ruolo centrale nella forza distruttiva delle colate detritiche, in quanto rendono il flusso di fango particolarmente potente e rapido. Secondo gli autori, finora si sapeva poco dei processi fisici alla base di queste spinte.
“Siamo riusciti a dimostrare che le spinte avvengono spontaneamente sulla superficie del flusso. Hanno origine da piccole irregolarità che aumentano nel tempo, diventando più grandi e più veloci, fino a raggiungere la massima forza distruttiva”, spiega Jordan Aaron, professore dell’ETHZ, citato nella nota.
Sulla base di questo studio, in futuro sarà possibile stimare se ci si può aspettare dei picchi durante una colata detritica e quanto saranno distruttivi. Secondo il prof. Aaron, questa analisi permetterebbe di migliorare la gestione dei rischi a medio termine.
Gli scienziati hanno anche potuto dedurre dai dati di misurazione che i massi di grandi dimensioni hanno una forte influenza sulla dinamica locale delle correnti nelle colate detritiche. Questo fenomeno non viene preso in considerazione nella maggior parte delle previsioni attuali.
Alla ricerca, pubblicata sulla rivista “Communications Earth & Environment”, hanno partecipato anche scienziati dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) e dell’Università di Manchester, nel Regno Unito.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due settimane dopo la frana che ha spazzato via gran parte di Blatten, in Vallese, si comincia a parlare di ricostruzione. Ma le sfide sono enormi. Un riepilogo degli ultimi sviluppi.
Blatten, quanto può costare un villaggio alpino svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La solidarietà della Svizzera con la popolazione di Blatten è grande. Ma rapidamente è emersa la questione dei costi della vita in montagna.
Blatten, cronaca di una tragedia evitata e di una straordinaria solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove giorni per salvare un paese intero. È il tempo che i geologi svizzeri hanno avuto per trasformare quella che sarebbe stata una delle più gravi tragedie alpine della storia moderna in un esempio mondiale di prevenzione efficace.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.