La televisione svizzera per l’Italia

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

colata detritica a blatten
Una migliore comprensione delle colate detritiche (qui Blatten) potrebbe in futuro migliorare la gestione dei rischi. Keystone-SDA

Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Il gruppo internazionale guidato dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha assistito in prima persona all’innesco di una colata detritica nel giugno 2022 nell’Illgraben, sopra il comune vallesano di Leuk. Oltre 25’000 metri cubi di materiale – un flusso di acqua, terra e detriti – si sono riversati per quattro chilometri nel letto del fiume Illbach, prima di sfociare nel Rodano, ha indicato l’ETHZ in un comunicato diffuso mercoledì.

Gli scienziati hanno seguito il fenomeno naturale utilizzando diverse stazioni di misurazione e scanner laser 3D di alta precisione, noti come lidar. Nella parte superiore della valle, all’estremità della colata di fango è stato osservato un fronte alto due metri che avanzava rapidamente e che conteneva blocchi di dimensioni fino a un metro cubo.

Più a valle, la colata era meno profonda, ma onde potenti e in rapido movimento apparivano regolarmente in superficie. Gli scienziati hanno contato settanta onde di questo tipo durante la durata della colata.

Ruolo delle spinte

Queste spinte svolgono un ruolo centrale nella forza distruttiva delle colate detritiche, in quanto rendono il flusso di fango particolarmente potente e rapido. Secondo gli autori, finora si sapeva poco dei processi fisici alla base di queste spinte.

“Siamo riusciti a dimostrare che le spinte avvengono spontaneamente sulla superficie del flusso. Hanno origine da piccole irregolarità che aumentano nel tempo, diventando più grandi e più veloci, fino a raggiungere la massima forza distruttiva”, spiega Jordan Aaron, professore dell’ETHZ, citato nella nota.

Sulla base di questo studio, in futuro sarà possibile stimare se ci si può aspettare dei picchi durante una colata detritica e quanto saranno distruttivi. Secondo il prof. Aaron, questa analisi permetterebbe di migliorare la gestione dei rischi a medio termine.

Gli scienziati hanno anche potuto dedurre dai dati di misurazione che i massi di grandi dimensioni hanno una forte influenza sulla dinamica locale delle correnti nelle colate detritiche. Questo fenomeno non viene preso in considerazione nella maggior parte delle previsioni attuali.

Alla ricerca, pubblicata sulla rivista “Communications Earth & Environment”, hanno partecipato anche scienziati dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) e dell’Università di Manchester, nel Regno Unito.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4
Il consigliere nazionale democentrista Thomas de Courten.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo

Questo contenuto è stato pubblicato al Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.

Di più L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
soldati

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.

Di più Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
pistola di un agente ella polizia di losanna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.

Di più Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
icone app ChatGPT e DeepSeek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.

Di più Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT
laurent freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.

Di più Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR