La televisione svizzera per l’Italia

La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari

logo finma
Il sistema tariffario manca di trasparenza. Keystone-SDA

Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la FINMA.

Nel 2020 l’autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA aveva constato che le fatture emesse nell’ambito delle assicurazioni complementari non erano chiare e che venivano richiesti importi eccessivi, ricordano i funzionari bernesi in un comunicato Collegamento esternodiffuso giovedì. Nel frattempo sono stati compiuti “notevoli progressi”, che stando alla FINMA hanno permesso di stabilizzare i prezzi e i premi negli ultimi anni.

Restano però ancora irregolarità. Numerosi contratti con fornitori di prestazioni non soddisfano ancora i requisiti, in particolare in riferimento alla corretta distinzione delle prestazioni supplementari rispetto all’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie e all’osservanza dei prezzi di riferimento calcolati dagli assicuratori.

“Le ultime conoscenze emerse, ad esempio dai controlli in loco, mostrano che molti prezzi di mercato si collocano ancora decisamente al di sopra dei prezzi di riferimento interni”, spiega la FINMA. “Colpisce in particolare il livello in parte ancora eccessivo degli onorari dei medici, che nelle negoziazioni erano spesso stati calcolati con neutralità dei costi rispetto ai modelli precedenti”. Un altro problema è che alcune prestazioni mediche vengono ancora conteggiate due volte, sia attraverso l’assicurazione di base che nella complementare.

Differenze di costi inspiegabili

Inoltre l’autorità ha constatato marcate differenze tra i costi conteggiati dei vari fornitori di prestazioni, che non sono sempre spiegabili: in alcuni casi gli assicuratori hanno stipulato con gli ospedali contratti per prezzi che vanno ben oltre i valori di riferimento giustificabili. Per esempio da un controllo in loco è emerso che un assicuratore aveva calcolato un prezzo di riferimento di 191 franchi sulla base di un modello di valutazione proprio per prestazioni alberghiere a notte nel reparto semi-privato di un ospedale; la società si era poi accordata con il nosocomio per un prezzo di 855 franchi.

Il termine per l’attuazione delle disposizioni quadro settoriali dell’Associazione svizzera d’assicurazioni (ASA) è scaduto a fine 2024, “ma alcuni problemi fondamentali restano irrisolti e la necessità di intervento rimane urgente anche oltre il 2024”, prosegue la FINMA. L’autorità si aspetta che vengano eliminate le “gravi irregolarità”: se queste dovessero persistere, ad esempio sia in termini di attuazione temporale che di persistenti disallineamenti tra il prezzo di riferimento e il prezzo contrattualmente pattuito per le prestazioni supplementari, “la FINMA si vedrà costretta a ordinare misure più drastiche e ad ampio raggio nei confronti degli assicuratori interessati”. Vengono infine promessi anche per il 2025 controlli in loco presso le società in questione.

Attualità

yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
auto in autostrada

Altri sviluppi

In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.

Di più In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
pali elettrici

Altri sviluppi

Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

Questo contenuto è stato pubblicato al I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.

Di più Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
pc portatile con schermata piena di codici

Altri sviluppi

La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.

Di più La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
coda di fa18

Altri sviluppi

La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.

Di più La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Isabelle Chassot e Philippe Bauer.

Altri sviluppi

“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”

Questo contenuto è stato pubblicato al I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.

Di più “I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
albert rösti e il ministro norvegese dell'energia si stringono la mano

Altri sviluppi

Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.

Di più Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR