Per ora resta a Zurigo, ma arrivano offerte da più parti.
Keystone / Gaetan Bally
Dopo aver cambiato il suo statuto a metà maggio che le permette di lasciare Zurigo, sua sede attuale, la Federazione internazionale di calcio ha avuto diverse offerte per spostarsi altrove.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
La FIFA, che a metà maggio ha modificato i suoi statuti, lasciando aperta la possibilità di lasciare Zurigo, sua sede attuale, è corteggiata. La Francia, per esempio, si sarebbe detta pronta a concedere condizioni molto vantaggiose. Anche in Svizzera, però, ci sono state città che hanno mostrato il loro interesse. Tra queste, anche Lugano, nel canton Ticino.
Per ora la Federazione non sembra essere intenzionata ad andarsene, come ha fatto sapere il giorno che ha comunicato il cambio del suo statuto, ma c’è già chi si è attivato per non correre questo rischio. Tra questi anche il consigliere nazionale democentrista (UDC, destra conservatrice) sangallese Rino Buchel, che ha chiesto al Consiglio federale di attivarsi: “Guardiamo quello che fa il presidente francese Emmanuel Macron per attirare queste organizzazioni internazionali. S’impegna in modo proattivo, invita le persone, fa capire che le vuole. E da noi né il Consiglio federale, né la sindaca di Zurigo si fanno sentire per trattenere queste organizzazioni”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La FIFA può trasferire la sua sede da Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunito venerdì a Bangkok, il Congresso della Federazione internazionale di calcio (FIFA) ha approvato una modifica al suo statuto che crea le basi per consentire eventualmente all’associazione di trasferire la sua sede da Zurigo. La FIFA è nella città sulla Limmat dal 1932.
Diverse anche le località elvetiche che hanno espresso interesse: Losanna, Lucerna, Zugo, ma anche il principato del Lichtenstein e, come detto, Lugano. Quest’ultima, stando a informazioni in possesso della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, avrebbe già avuto contatti concreti con la FIFA e prossimamente non è escluso un colloquio con il presidente Gianni Infantino.
Il Governo elvetico ha fatto sapere che segue quanto stanno facendo gli altri Paesi, di essere regolarmente in contatto con le organizzazioni internazionali, che viene fatto il possibile per garantire loro condizioni attrattive e che la FIFA sembra voler mantenere le sue attività nella Confederazione.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FIFA via da Zurigo? Città non ne sa niente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Federazione internazionale di calcio (FIFA) deciderà domani a Bangkok se Zurigo deve continuare a figurare negli statuti come sede principale dell’associazione. La città sulla Limmat è al corrente di questo voto, ma non è a conoscenza di un eventuale trasloco. La FIFA ha il suo quartier generale a Zurigo da oltre 90 anni. La…
Sepp Blatter sarebbe dispiaciuto se la Fifa lasciasse Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'ex presidente della Fifa Sepp Blatter, la modifica degli statuti della Federazione internazionale di calcio dovrebbe essere presa sul serio. È una sfida per Zurigo, ha dichiarato alla radiotelevisione svizzero-tedesca SRF.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunito venerdì a Bangkok, il Congresso della Federazione internazionale di calcio (FIFA) ha approvato una modifica al suo statuto che crea le basi per consentire eventualmente all'associazione di trasferire la sua sede da Zurigo. La FIFA è nella città sulla Limmat dal 1932.
Dopo oltre 90 anni, la FIFA potrebbe lasciare Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il quartier generale della Federazione calcistica si trova nella città svizzera, ma domani potrebbe decidere di traslocare. Alle autorità cittadine non è però stato comunicato niente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.