Dalla scuola dell'obbligo alla formazione professionale, le ragazze e le giovani donne continuano ad affrontare disuguaglianze strutturali e discriminazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Per cercare di eliminare questa disparità La Commissione federale per le questioni femminili (CFQF) formula una serie di raccomandazioni rivolte a Confederazione, cantoni ed economia.
L’assimilazione di rappresentazioni e attribuzioni di genere inizia fin dalla nascita e continua nell’ambiente familiare, scolastico e professionale, spiega la Commissione. Sebbene la parità di genere stia progredendo in Svizzera, le giovani donne guadagnano ancora meno degli uomini e svolgono fin dall’inizio una quota maggiore di lavoro non retribuito.
Per eliminare queste disuguaglianze e combattere gli stereotipi sui ruoli di genere è necessario quindi agire a tutti i livelli dell’istruzione. La scuola svolge già un ruolo importante come forum di riflessione sul genere e sull’uguaglianza. La Commissione chiede quindi che le questioni di genere siano integrate nel piano di studi e che il materiale didattico contenga una rappresentazione diversificata e non gerarchica dei generi.
Contenuto esterno
In secondo luogo, nel corso della formazione professionale, è necessario combattere la segregazione di genere, che porta a disuguaglianze salariali e a grandi disparità nelle opportunità di carriera. A tal fine, la Commissione sostiene l’aumento della diversità di genere e l’eliminazione della discriminazione strutturale nelle professioni tipicamente femminili.
Quando le donne entrano nel mondo del lavoro bisogna garantire che rimangano nel percorso professionale e non interrompano o abbandonino l’attività. Occorrono quindi misure che contrastino la discriminazione di genere nei lavori atipici da questo punto di vista. Inoltre, è necessario migliorare le possibilità di formazione continua nelle professioni con un’elevata quota di donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Diritti delle donne, le raccomandazioni dell’ONU per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ONU ha emanato delle raccomandazioni per la Svizzera in materia di diritti delle donne, suggerendo la creazione di uffici per la parità di genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina è entrata di forza anche nelle rivendicazioni espresse in occasione della Giornata Internazionale della Donna, che si celebra oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre gli uomini hanno già ricevuto la loro paga il primo gennaio, le donne in Svizzera hanno lavorato gratis fino a oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri hanno visto aumentare il loro reddito negli ultimi anni, ma si è anche allargato il divario fra chi guadagna di più e chi meno.
L’ingiustizia sociale del divario tra ricchi e poveri
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nomi sono noti quasi a tutti: Bill Gates, Amancio Ortega, Warren Buffett, Carlos Slim, Jeff Bezos, Mark Zuckerberg, Larry Ellison, e Michael Bloomberg. Il patrimonio di queste otto persone alla fine dl 2016 ammontava alla cifra astronomica di 426 miliardi di dollari. Dalla parte opposta dello spettro, 3,6 miliardi di persone dovevano spartirsi 409…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.