I dati pubblicati oggi dalla SECO indicano che il tasso non è cambiato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Stabile il tasso di disoccupazione in Svizzera: i dati resi pubblici oggi, venerdì, dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO)Collegamento esterno indicano che a fine settembre 90’826 persone erano iscritte agli Uffici regionali di collocamento (URC), ovvero 945 in più rispetto al mese precedente. Rispetto allo stesso mese del 2022, il numero di persone senza lavoro è cresciuto di 1’300 unità, pari ad un aumento di 0,1 punti. Il tasso di disoccupazione è pertanto rimasto invariato al 2,0%.
Differenze regionali
In canton Ticino, in settembre il tasso di disoccupazione si è attestato al 2,2% (+0,1 punti rispetto a agosto, -0,2 su base annua), nei Grigioni allo 0,7% (+0,1 annuale). In termini assoluti, in Ticino si contano 3’642 persone disoccupate (+166 mensile, -357 annuo), mentre nei Grigioni sono 734 (+77 e +12).
I cantoni di lingua francese si confermano i più colpiti dal fenomeno. Con un tasso del 3,9% il primato negativo spetta al canton Ginevra, seguito da Giura e Vaud con il 3,3%. Con una quota dello 0,5%, l’Appenzello interno è in assoluto il cantone con meno persone disoccupate.
Classi di età e cifre assolute
Dai dati pubblicati dalla SECO emerge che il numero di persone giovani (15-24 anni) disoccupate è diminuito di 33 unità rispetto ad agosto, giungendo a un totale di 9’779, ovvero 411 in più rispetto a settembre 2022. Il tasso di disoccupazione per questa fascia di età si è attestato al 2,2%, in crescita di +0,1 punti su base annua.
La percentuale di ultra 50enni senza lavoro è invece dell’1,8% (-0,1). Le persone cosiddette disoccupate “di lunga durata”, ovvero iscritte agli URC da oltre un anno, sono attualmente 10’743, l’1,7% in meno di agosto e il 37,1% in meno rispetto a un anno fa.
Complessivamente, afferma ancora la SECO, le persone in cerca d’impiego registrate sono 153’535, 1’218 in più rispetto al mese precedente e 5’864 in meno rispetto al corrispondente periodo del 2022. Tale cifra comprende anche le persone che frequentano corsi di riqualificazione o di perfezionamento, quelle che seguono programmi occupazionali e quante abbiano entrate sufficienti a coprire almeno una parte delle loro necessità. Il numero dei posti di lavoro vacanti registrati dagli uffici di collocamento è d’altronde pari a 47’191 (-175 mensile e -22’651 annuo).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.
L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.
Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.
Un incontro tra USA e Cina sui dazi si terrà in Svizzera questa settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Grier incontreranno questa settimana gli omologhi cinesi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.
Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disoccupazione in Svizzera, bene ma non benissimo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'indice dei disoccupati, secondo i criteri dell'Organizzazione del lavoro, è doppio rispetto a quello fornito da Berna.
La disoccupazione in Svizzera e quella cifra (bassa) da relativizzare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di disoccupazione nella Confederazione può suscitare invidia nei Paesi vicini. Ma la cifra pubblicata ogni mese dalla Segreteria di Stato dell'economia dice solo una parte della verità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.