Navigation

La disoccupazione in Svizzera è stabile al 2,0%

L'Ufficio di collocamento di Lugano, in canton Ticino. © Keystone / Christian Beutler

I dati pubblicati oggi dalla SECO indicano che il tasso non è cambiato.

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 ottobre 2023 - 11:55
Tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS

Stabile il tasso di disoccupazione in Svizzera: i dati resi pubblici oggi, venerdì, dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO)Link esterno indicano che a fine settembre 90'826 persone erano iscritte agli Uffici regionali di collocamento (URC), ovvero 945 in più rispetto al mese precedente. Rispetto allo stesso mese del 2022, il numero di persone senza lavoro è cresciuto di 1'300 unità, pari ad un aumento di 0,1 punti. Il tasso di disoccupazione è pertanto rimasto invariato al 2,0%.

Differenze regionali

In canton Ticino, in settembre il tasso di disoccupazione si è attestato al 2,2% (+0,1 punti rispetto a agosto, -0,2 su base annua), nei Grigioni allo 0,7% (+0,1 annuale). In termini assoluti, in Ticino si contano 3'642 persone disoccupate (+166 mensile, -357 annuo), mentre nei Grigioni sono 734 (+77 e +12).

I cantoni di lingua francese si confermano i più colpiti dal fenomeno. Con un tasso del 3,9% il primato negativo spetta al canton Ginevra, seguito da Giura e Vaud con il 3,3%. Con una quota dello 0,5%, l'Appenzello interno è in assoluto il cantone con meno persone disoccupate.

Classi di età e cifre assolute

Dai dati pubblicati dalla SECO emerge che il numero di persone giovani (15-24 anni) disoccupate è diminuito di 33 unità rispetto ad agosto, giungendo a un totale di 9'779, ovvero 411 in più rispetto a settembre 2022. Il tasso di disoccupazione per questa fascia di età si è attestato al 2,2%, in crescita di +0,1 punti su base annua.

La percentuale di ultra 50enni senza lavoro è invece dell'1,8% (-0,1). Le persone cosiddette disoccupate "di lunga durata", ovvero iscritte agli URC da oltre un anno, sono attualmente 10'743, l'1,7% in meno di agosto e il 37,1% in meno rispetto a un anno fa.

Complessivamente, afferma ancora la SECO, le persone in cerca d'impiego registrate sono 153'535, 1'218 in più rispetto al mese precedente e 5'864 in meno rispetto al corrispondente periodo del 2022. Tale cifra comprende anche le persone che frequentano corsi di riqualificazione o di perfezionamento, quelle che seguono programmi occupazionali e quante abbiano entrate sufficienti a coprire almeno una parte delle loro necessità. Il numero dei posti di lavoro vacanti registrati dagli uffici di collocamento è d'altronde pari a 47'191 (-175 mensile e -22'651 annuo).


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.