Per rispettare il "freno all'indebitamento" votato dal popolo nel 2001, il governo elvetico punta a risparmiare un miliardo all'anno per i prossimi 4 anni
La Confederazione si prepara a effettuare tagli in molti settori. L’economia infatti stenta e le spese sono destinate ad aumentare e il freno all’indebitamento (votato dal popolo nel 2001) impone al Governo di contenere i deficit, quindi di risparmiare. Dunque dopo il miliardo di franchi risparmiato nel preventivo 2016, anche tra il 2017 e il 2019 la Confederazione dovrà risparmiare fino a un miliardo all’anno.
Il progetto adesso andrà in Parlamento, dove è già chiaro che le misure proposte difficilmente metteranno d’accordo tutti.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal 2016 si risparmia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si parla di piani di austerità anche a Berna, dove mercoledì il Consiglio federale ha presentato il preventivo per il 2016. Per le casse pubbliche è previsto un congelamento delle uscite. Il deficit preventivato è di 380 milioni di franchi. Il dibattito si farà più intenso in autunno, quando si tratterà di scegliere in quali…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi tre mesi dell’anno, il prodotto interno lordo è cresciuto dello 0,8%. Stando alle prime stime, l’anno si è chiuso con una crescita dell’economia pari allo 0,9%, un punto in meno rispetto al 2014. Negli ultimi tre mesi dell’anno e in generale durante l’intero 2015, a trainare l’economia sono stati una volta di più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Imposta federale diretta costituisce per Berna il 30% degli introiti. La principale fonte di ricavo è però l'IVA, che in Svizzera è dell'8%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.