La Cina diserta la conferenza di pace sull’Ucraina
L'Hotel Bürgenstock, sede della Conferenza di pace sull'Ucraina: all'appuntamento non ci sarà la Cina.
Keystone / Urs Flueeler
Alla Conferenza di pace sull'Ucraina in programma il 15 e 16 giugno in Svizzera non ci sarà la Cina. La notizia non è ancora ufficiale. Pechino avrebbe fatto sapere che mancano le condizioni primarie, ovvero la partecipazione paritaria di tutte le parti coinvolte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In base a quanto riferito all’agenzia italiana Ansa da più fonti, in settimana Pechino ha comunicato la sua decisione attraverso i canali diplomatici, lamentando tra l’altro l’assenza “della partecipazione paritaria di tutte le parti coinvolte e di una discussione equa di tutte le proposte disponibili”, ha riferito una fonte, secondo cui il pressing soprattutto “dei diplomatici europei non è andato a buon fine”.
Contenuto esterno
Berna aveva auspicato un’ampia partecipazione da diverse parti del mondo per il vertice del Bürgenstock, ritenuto in grado di aprire la strada al processo di pace in Ucraina malgrado Mosca non sia stata invitata, puntando al maggior numero di presenze dai Paesi del Sud globale, Cina inclusa.
Il presidente Xi Jinping avrebbe rivendicato la “posizione coerente” della Cina nella promozione della soluzione politica della questione ucraina, che richiede – a suo dire – l’esame di “sintomi” e “cause profonde”, e di una pianificazione “di presente e futuro sul lungo termine”.
Una conferenza di pace internazionale in Cina
Xi, nell’incontro avuto a metà maggio con l’omologo russo Vladimir Putin aveva espresso il suo supporto alla “convocazione di una conferenza di pace internazionale riconosciuta da Russia e Ucraina al momento opportuno con pari partecipazione e discussione equa di tutte le opzioni” disponibili, nel resoconto fornito dai media statali. Solo con il coinvolgimento di tutte le parti sarebbe stato possibile “spingere su una rapida soluzione politica della questione ucraina, e la Cina è pronta a continuare a svolgere un ruolo costruttivo in questo senso”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Conferenza sull’Ucraina: il Bürgenstock, meta privilegiata (e discreta) della diplomazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il complesso alberghiero Bürgenstock, che il 15 e 16 giugno ospiterà la conferenza di pace sull’Ucraina, ha una lunga storia di incontri politici di alto livello. La sua collocazione assicura discrezione e sicurezza, la sua storia ha un afflato internazionale.
Giovedì il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov ha suggerito l’ipotesi che la Cina potrebbe organizzare una conferenza di pace con la presenza di Mosca e Kiev. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha, da parte sua, escluso un invito al Cremlino per l’evento svizzero, ma ha sollecitato la partecipazione di Xi e del presidente Usa Joe Biden.
Annunciata fino ad ora la presenza di 70 Paesi
La Confederazione aveva comunicato la scorsa settimana che, fino a quel momento, 70 Paesi avevano annunciato la loro partecipazione alla conferenza di pace di metà giugno al Bürgenstock, “la maggior parte dei quali a livello di capi di Stato o di governo”. Si prevede che la metà di questi provenga dall’Europa e l’altra metà dal resto del mondo.
La Svizzera ha invitato oltre 160 delegazioni, ma non il Cremlino, sebbene il capo del Dipartimento degli affari esteri Ignazio Cassis abbia in più occasioni riconosciuto la necessità di coinvolgere la Russia per arrivare alla pace.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conferenza sull’Ucraina: il Bürgenstock, meta privilegiata (e discreta) della diplomazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il complesso alberghiero Bürgenstock, che il 15 e 16 giugno ospiterà la conferenza di pace sull'Ucraina, ha una lunga storia di incontri politici di alto livello. La sua collocazione assicura discrezione e sicurezza, la sua storia ha un afflato internazionale.
India parteciperà a conferenza sulla pace in Ucraina al Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'India parteciperà alla conferenza di alto livello dedicata alla pace in Ucraina che si terrà al Bürgenstock (NW) a metà giugno.
Diversi leader statali hanno confermato la loro presenza al Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Diaprtimento federale degli affari esteri ha fatto sapere che leader di diversi Paesi hanno già annunciato che parteciperanno alla conferenza sull'Ucraina che si terrà al Bürgenstock (nel canton Nidvaldo) a metà giugno.
Verso il Forum economico mondiale … del Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione 2021 dell'incontro del WEF si terrà a gennaio dal 18 al 21 maggio sul Bürgenstock, montagna e località sul Lago dei Quattro Cantoni.
Ucraina: Zelensky, Putin vuol far fallire la conferenza in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Ai leader mondiali dico: se desiderate la pace venite in Svizzera". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Bruxelles in riferimento alla conferenza sulla pace prevista per metà giugno al Bürgenstock (NW).
Conferenza pace Ucraina: focus su sicurezza nucleare e alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sicurezza nucleare, sicurezza alimentare, libertà di navigazione e aspetti umanitari dovrebbero essere al centro della Conferenza di pace sull'Ucraina al Bürgenstock (NW).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.