In occasione dell'assemblea generale della Banca nazionale svizzera (BNS), la presidente del Consiglio di banca Barbara Janom Steiner ha messo in guardia da "attacchi" contro l'istituto che sarebbero "pericolosi il nostro Paese".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Ampliare la direzione generale, pagare un dividendo anche in caso di deficit, proteggere il clima e garantire la sostenibilità del sistema pensionistico: sono tutte richieste che minacciano il mandato della Banca nazionale svizzera (BNS), ha dichiarato giovedì la presidente del Consiglio di banca Barbara Janom Steiner.
“Queste richieste – o dovrei dire attacchi? – in alcuni casi sono sconsiderate e in altri sono il risultato della difesa di interessi particolari”, ha sottolineato Janom Steiner durante l’Assemblea generale dell’istituto centrale.
L’allargamento della direzione viene presentato da chi lo sostiene come una misura per aumentare la diversità. Per la presidente del Consiglio della BNS, invece, significherebbe far prevalere criteri politici o ideologici e interessi particolari. Barbara Janom Steiner ha sottolineato che l’istituto centrale prende decisioni di politica monetaria nell’interesse del Paese e non “a vantaggio di un particolare gruppo di interesse o settore economico”.
Secondo le disposizioni legislative, il Consiglio di Banca deve proporre al Governo persone di reputazione impeccabile e di comprovata esperienza in campo monetario, finanziario e bancario.
Nessun obbligo di pagare un dividendo
Barbara Janom Steiner si è anche espressa contro la “strumentalizzazione” del concetto di interesse generale. In particolare, ha criticato quei “contestatori” che vogliono che la BNS includa la protezione del clima nelle sue decisioni, o che garantisca la sostenibilità del sistema pensionistico. Ciò sarebbe in contrasto con le disposizioni della Costituzione federale sulla banca centrale. “Non si parla di politica climatica o sociale, anche se si tratta di questioni indubbiamente importanti”, ha osservato.
Mentre alcuni chiedono che Cantoni e Confederazione ricevano sistematicamente contributi dalla BNS, non solo quando questa registra utili al di sopra di una certa cifra, Janom Steiner ha sottolineato che ciò non rientra nelle competenze dell’istituto centrale. “La BNS non ha il mandato di effettuare tali distribuzioni, né tantomeno di realizzare utili”. Garantire dei dividendi potrebbe mettere a rischio il bilancio della BNS. I Cantoni, in particolare, utilizzano queste entrate per equilibrare le loro finanze.
“La BNS non è chiusa alle critiche, anzi è pronta ad ascoltarle”, ha poi affermato la presidente del Consiglio di Banca. Tuttavia, coloro che criticano la BNS in questi giorni dovrebbero chiedersi se non stiano cercando di imporre cambiamenti che non sono necessari”.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.