Utile di 58,8 miliardi di franchi nel primo trimestre per la Banca nazionale svizzera
Dopo un esercizio 2023 da dimenticare, torna - almeno per ora - il sereno sulle finanze dell'istituto centrale elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La notizia era stata anticipata qualche giorno fa da UBS e giovedì è giunta la conferma: nei primi tre mesi dell’anno la Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un utile netto di 58,8 miliardi di franchi.
L’anno scorso l’esercizio si era chiuso nelle cifre rosse, con una perdita di 3,2 miliardi.
Il buon risultato di questo primo trimestre è stato alimentato essenzialmente dai piazzamenti in valute estere, che hanno fatto registrare un utile di 52,4 miliardi. Gli stock d’oro hanno generato 8,9 miliardi, mentre gli investimenti in franchi hanno portato a una perdita di 2,4 miliardi, si legge nella nota diramata oggiCollegamento esterno.
Gli importanti profitti di questi primi tre mesi potrebbero però rivelarsi solo un fuoco di paglia, avevano avvertito gli economisti e le economiste di UBS. È infatti improbabile che l’andamento straordinariamente positivo dei mercati finanziari tra gennaio e marzo prosegua nella stessa direzione e, oltre a ciò, non si può nemmeno escludere un apprezzamento del franco nel corso dell’anno.
La delicata questione dei versamenti degli utili alle collettività pubbliche elvetiche si porrà solo alla fine dell’esercizio, vista la forte volatilità dei risultati fra un trimestre e l’altro.
Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.
Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.
Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.