La televisione svizzera per l’Italia

La battaglia svizzera per il marchio Emmentaler arriva alla Corte UE

forma di formaggio emmentaler
Il formaggio svizzero con i buchi più famoso al mondo. Keystone-SDA

Contestando il rifiuto della Commissione europea di proteggere il nome "Emmentaler", l’organizzazione svizzera ha portato il caso davanti alla Corte di giustizia dell’UE per tutelare l’origine geografica e la qualità del celebre formaggio.

La Commissione europea non vuole riconoscere il marchio “Emmentaler” per il famoso formaggio elvetico. L’organizzazione Emmentaler Svizzera ha presentato un ricorso contro questa decisione presso la Corte di giustizia dell’Unione europea, che ha sede a Lussemburgo.

La protezione del marchio dovrebbe consentire di distinguere chiaramente l’originale della imitazioni, ha affermato a Keystone-ATS Urs Schluechter, direttore di Emmentaler Svizzera. L’obiettivo – ha spiegato – è garantire che il nome “Emmentaler” sia utilizzato esclusivamente per il formaggio DOP svizzero, registrando il nome presso l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI).

Da gennaio, però, la Commissione europea rifiuta di proteggere il nome. L’esecutivo dell’UE giustifica la sua decisione con il fatto che la dicitura è storicamente e culturalmente legata a un’area geografica più ampia della sola Svizzera, aggiungendo che il nome “Emmentaler” è considerato generico nell’UE.

Accordo sui nomi dei formaggi

In aprile, Emmentaler Svizzera ha presentato un ricorso alla Corte di giustizia dell’UE, sostenendo che il termine “Emmentaler” è protetto come denominazione geografica di origine da diversi accordi internazionali.

Altri sviluppi
formaggio coi buchi su un tagliere di legno

Altri sviluppi

Emmentaler non può essere un marchio tutelato

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale dell’UE ha stabilito che il termine Emmentaler non può essere tutelato come marchio per formaggi nell’Unione Europea.

Di più Emmentaler non può essere un marchio tutelato

Uno di questi è stato firmato nel 1951 a Stresa, in Piemonte: “Il diritto internazionale ha quindi riconosciuto fin dagli anni ’50 che la denominazione ‘Emmentaler’ è riservata esclusivamente ai formaggi svizzeri, e ciò è già stato confermato dai tribunali italiani”, si legge nel ricorso.

Anche il Ministero federale dell’agricoltura austriaco, che ha chiesto al tribunale di intervenire a nome della Commissione europea, si affida alla storia: l’Emmentaler è prodotto e commercializzato in Austria almeno dal 1936.

L’Emmentaler secondo il disciplinare

L’interprofessione vorrebbe che l’Emmentaler prodotto al di fuori della Svizzera fosse dichiarato con l’indicazione del Paese o della regione di produzione, “ad esempio ‘Emmentaler dell’Austria’”, ha spiegato Schluechter.

In Svizzera, l’Emmentaler è protetto da una denominazione d’origine controllata (DOC/AOP), il che significa che il formaggio deve soddisfare i requisiti di un disciplinare redatto dall’Ufficio federale dell’agricoltura che, oltre al luogo di produzione, regola anche le dimensioni, il peso e i buchi del formaggio.

Secondo l’elenco degli obblighi, l’area geografica comprende non solo la valle di Berna attraverso cui scorre la Emme, ma si estende da alcuni distretti friburghesi al Lago di Costanza.

Attualità

turbina eolica

Altri sviluppi

Depositate due iniziative per frenare l’eolico

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.

Di più Depositate due iniziative per frenare l’eolico
albero sradicato a comano

Altri sviluppi

Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.

Di più Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi
tre persone al confine tra thailandia e cambogia

Altri sviluppi

Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti

Questo contenuto è stato pubblicato al È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.

Di più Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
capsule di nespresso

Altri sviluppi

Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

Questo contenuto è stato pubblicato al Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.

Di più Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR