La moneta unica si apprezza ancora rispetto al franco; è il livello più alto dall'abbandono, un anno fa, del cambio minimo di 1.20 deciso dalla BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il franco svizzero ha proseguito venerdi il suo indebolimento rispetto all’euro, che ha superato 1.11 franchi. È il più alto livello raggiunto dalla moneta unica dalla fine del cambio minimo di 1.20 deciso dalla Banca Nazionale il 15 gennaio 2015.
Lunedì 25 gennaio 2016 per la seconda volta la soglia di 1.10 era stata raggiunta: non avveniva dall’11 settembre 2015.
L’indebolimento del franco, invocato in particolare dall’industria di esportazione, interviene mentre il corso del petrolio è a livelli molto bassi e la Cina manifesta qualche affanno con una crescita che rallenta. Venerdi il Giappone ha deciso che la Banca centrale applicherà tassi negativi per gli istituti che “parcheggiano” capitali, come avviene anche in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tempi duri per le finanze svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio Federale prevede per il 2019 un aumento del disavanzo a quasi un miliardo di franchi, nonostante le misure di risparmio già annunciate. Questo perché vi saranno minori entrate rispetto al previsto a causa anche del franco forte. Come se non bastasse, vi sono incognite che potrebbero aggravare la situazione, prima fra tutte il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rafforzamento del franco dovuto all’abbandono della soglia minima di cambio con l’euro ha influenzato le esportazioni svizzere, scese l’anno scorso del 2,6%. In calo anche le importazioni, attestatesi a un valore ben inferiore a quello dell’export. Il risultato è un attivo da primato della bilancia commerciale: ben 36,6 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei prodotti in Svizzera sono diminuiti come ci avevamo promesso? Pattichiari fa i conti in tasca ai negozianti. L’abbandono della soglia minima del cambio euro-franco è stato uno scossone, ma ci si aspettava qualcosa in più: una diminuzione dei prezzi più palpabile per i consumatori svizzeri, soprattutto per i prodotti importati dall’Unione Europea.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Primo anniversario dell’abolizione del tasso minimo di cambio tra euro e franco. Una decisione, quella della Banca Nazionale Svizzera, gravida di conseguenze per il mondo del lavoro della svizzera italiana. C’è anche chi se l’è cavata benino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.