Julius Bär si separerà da tutta la sua clientela russa entro il 2023
Già nel marzo 2022 Julius Bär aveva dichiarato di voler interrompere qualsiasi nuova attività con i russi facoltosi.
Keystone / Steffen Schmidt
La banca privata svizzera Julius Bär porrà fine a tutte le attività con la sua clientela basata in Russia, come ha comunicato martedì a Reuters in una lettera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La banca cesserà le attività con la clientela domiciliata in Russia entro e non oltre il 31 dicembre, si legge nella lettera. Le attività di gestione patrimoniale, come i mandati di gestione degli investimenti dei clienti, i contratti di credito e le carte di credito, saranno interrotte entro la fine di settembre.
Il provvedimento giunge in un momento in cui le banche svizzere sono sotto pressione in seguito alle sanzioni adottate da molti Stati occidentali, compresa la Svizzera, nei confronti dell’entourage di Vladimir Putin.
A marzo, Bloomberg ha riferito che le due maggiori banche svizzere dell’epoca – Credit Suisse e UBS – erano sotto esame nell’ambito di un’indagine del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) per verificare se hanno aiutato gli oligarchi russi a eludere le sanzioni.
Da allora il Credit Suisse è stato rilevato da UBS, rendendo Julius Baer il secondo più importante istituto di credito svizzero quotato in borsa.
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina del febbraio 2022 Julius Bär aveva sottolineato di sostenere totalmente le sanzioni nazionali e internazionali. La banca aveva anche annunciato che non sarebbero stati accettati nuovi clienti dal paese di Vladimir Putin e aveva chiuso la sua filiale di Mosca.
Alla fine del 2022 la società aveva stimato che i patrimoni di persone russe non autorizzate a risiedere nello Spazio economico europeo o in Svizzera rappresentavano ancora circa lo 0,7% del totale delle sostanze dei clienti.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.