Il gestore patrimoniale con sede a Zurigo ha registrato nel primo semestre del 2023 risultati positivi. Sostiene di aver beneficiato della fusione d'emergenza tra UBS e Credit Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
AWP/Reuters/tvsvizzera-it_tins
La banca ha dichiarato di aver incrementato gli utili netti del 18% nell’ultimo anno, portandoli a 531,4 milioni di franchi svizzeri. Questo grazie soprattutto all’aumento dei tassi d’interesse.
Tuttavia, la banca ha superato le aspettative anche per quanto riguarda la raccolta netta di fondi, che ha raggiunto i 7,1 miliardi di franchi svizzeri nel corso dell’anno. Il patrimonio totale in gestione a fine giugno 2023 ammonta a 441 miliardi di franchi, con un aumento del 4% rispetto a dicembre 2022.
Le cifre segnano un cambiamento rispetto al magro aumento dell’1% degli attivi annunciato a maggio, che aveva portato al crollo del prezzo delle azioni della banca.
L’amministratore delegato di Julius Baer, Philipp Rickenbacher, ha dichiarato che la banca è stata in grado di trarre vantaggio dalla situazione in cui si trovano le concorrenti UBS e Credit Suisse, che si sono fuse all’inizio di quest’anno dopo lo spettacolare quasi-collasso di quest’ultima.
Tuttavia, Rickenbacher non ha precisato quanto dei nuovi afflussi provenga da ex clienti delle due banche. Il nuovo denaro proviene da “varie fonti”, ha detto.
Rickenbacher ha confermato che la banca ha assunto personale e consulenti finanziari sia da UBS che da Credit Suisse; l’influenza di questi nuovi dipendenti si manifesterà nei prossimi anni, ha detto Rickenbacher.
Il mese scorso Bloomberg ha riferito che UBS intende tagliare più della metà dei 45’000 dipendenti del Credit Suisse a partire dal mese prossimo.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS-Credit Suisse, arriva la Commissione d’inchiesta parlamentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta riguarderà la gestione operata negli ultimi anni dal Consiglio federale in relazione alla fusione d'urgenza dei due istituti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.