Il gestore patrimoniale con sede a Zurigo ha registrato nel primo semestre del 2023 risultati positivi. Sostiene di aver beneficiato della fusione d'emergenza tra UBS e Credit Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
AWP/Reuters/tvsvizzera-it_tins
La banca ha dichiarato di aver incrementato gli utili netti del 18% nell’ultimo anno, portandoli a 531,4 milioni di franchi svizzeri. Questo grazie soprattutto all’aumento dei tassi d’interesse.
Tuttavia, la banca ha superato le aspettative anche per quanto riguarda la raccolta netta di fondi, che ha raggiunto i 7,1 miliardi di franchi svizzeri nel corso dell’anno. Il patrimonio totale in gestione a fine giugno 2023 ammonta a 441 miliardi di franchi, con un aumento del 4% rispetto a dicembre 2022.
Le cifre segnano un cambiamento rispetto al magro aumento dell’1% degli attivi annunciato a maggio, che aveva portato al crollo del prezzo delle azioni della banca.
L’amministratore delegato di Julius Baer, Philipp Rickenbacher, ha dichiarato che la banca è stata in grado di trarre vantaggio dalla situazione in cui si trovano le concorrenti UBS e Credit Suisse, che si sono fuse all’inizio di quest’anno dopo lo spettacolare quasi-collasso di quest’ultima.
Tuttavia, Rickenbacher non ha precisato quanto dei nuovi afflussi provenga da ex clienti delle due banche. Il nuovo denaro proviene da “varie fonti”, ha detto.
Rickenbacher ha confermato che la banca ha assunto personale e consulenti finanziari sia da UBS che da Credit Suisse; l’influenza di questi nuovi dipendenti si manifesterà nei prossimi anni, ha detto Rickenbacher.
Il mese scorso Bloomberg ha riferito che UBS intende tagliare più della metà dei 45’000 dipendenti del Credit Suisse a partire dal mese prossimo.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS-Credit Suisse, arriva la Commissione d’inchiesta parlamentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta riguarderà la gestione operata negli ultimi anni dal Consiglio federale in relazione alla fusione d'urgenza dei due istituti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.