Julius Bär si separerà da tutta la sua clientela russa entro il 2023
Già nel marzo 2022 Julius Bär aveva dichiarato di voler interrompere qualsiasi nuova attività con i russi facoltosi.
Keystone / Steffen Schmidt
La banca privata svizzera Julius Bär porrà fine a tutte le attività con la sua clientela basata in Russia, come ha comunicato martedì a Reuters in una lettera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La banca cesserà le attività con la clientela domiciliata in Russia entro e non oltre il 31 dicembre, si legge nella lettera. Le attività di gestione patrimoniale, come i mandati di gestione degli investimenti dei clienti, i contratti di credito e le carte di credito, saranno interrotte entro la fine di settembre.
Il provvedimento giunge in un momento in cui le banche svizzere sono sotto pressione in seguito alle sanzioni adottate da molti Stati occidentali, compresa la Svizzera, nei confronti dell’entourage di Vladimir Putin.
A marzo, Bloomberg ha riferito che le due maggiori banche svizzere dell’epoca – Credit Suisse e UBS – erano sotto esame nell’ambito di un’indagine del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) per verificare se hanno aiutato gli oligarchi russi a eludere le sanzioni.
Da allora il Credit Suisse è stato rilevato da UBS, rendendo Julius Baer il secondo più importante istituto di credito svizzero quotato in borsa.
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina del febbraio 2022 Julius Bär aveva sottolineato di sostenere totalmente le sanzioni nazionali e internazionali. La banca aveva anche annunciato che non sarebbero stati accettati nuovi clienti dal paese di Vladimir Putin e aveva chiuso la sua filiale di Mosca.
Alla fine del 2022 la società aveva stimato che i patrimoni di persone russe non autorizzate a risiedere nello Spazio economico europeo o in Svizzera rappresentavano ancora circa lo 0,7% del totale delle sostanze dei clienti.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.