La televisione svizzera per l’Italia

Julius Bär si separerà da tutta la sua clientela russa entro il 2023

logo della banca svizzera Julius Bär
Già nel marzo 2022 Julius Bär aveva dichiarato di voler interrompere qualsiasi nuova attività con i russi facoltosi. Keystone / Steffen Schmidt

La banca privata svizzera Julius Bär porrà fine a tutte le attività con la sua clientela basata in Russia, come ha comunicato martedì a Reuters in una lettera.

La banca cesserà le attività con la clientela domiciliata in Russia entro e non oltre il 31 dicembre, si legge nella lettera. Le attività di gestione patrimoniale, come i mandati di gestione degli investimenti dei clienti, i contratti di credito e le carte di credito, saranno interrotte entro la fine di settembre.

Il provvedimento giunge in un momento in cui le banche svizzere sono sotto pressione in seguito alle sanzioni adottate da molti Stati occidentali, compresa la Svizzera, nei confronti dell’entourage di Vladimir Putin.

+ La Svizzera si considera un modello nell’applicazione della sanzioni alla Russia: l’intervista a Erwin Bollinger, della Segreteria di Stato dell’economia

A marzo, Bloomberg ha riferito che le due maggiori banche svizzere dell’epoca – Credit Suisse e UBS – erano sotto esame nell’ambito di un’indagine del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) per verificare se hanno aiutato gli oligarchi russi a eludere le sanzioni.

Da allora il Credit Suisse è stato rilevato da UBS, rendendo Julius Baer il secondo più importante istituto di credito svizzero quotato in borsa.

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina del febbraio 2022 Julius Bär aveva sottolineato di sostenere totalmente le sanzioni nazionali e internazionali. La banca aveva anche annunciato che non sarebbero stati accettati nuovi clienti dal paese di Vladimir Putin e aveva chiuso la sua filiale di Mosca.

Alla fine del 2022 la società aveva stimato che i patrimoni di persone russe non autorizzate a risiedere nello Spazio economico europeo o in Svizzera rappresentavano ancora circa lo 0,7% del totale delle sostanze dei clienti.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR