In Svizzera i lavoratori sono anche preoccupati e cresce soprattutto la paura di perdere l'occupazione. Un clima negativo che si nota soprattutto in Ticino
I ticinesi hanno paura di perdere il lavoro, e hanno il terrore di non trovare un nuovo impiego, se dovessero cambiare posto. Lo dice uno studio commissionato dal sindacato Travail.Suisse, presentato oggi a Berna. I ricercatori non si dicono sorpresi dal risultato, ma dalla sua entità, perché così il mercato del lavoro ticinese rischia la paralisi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, crescono occupazione e frontalierato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua a cresce l’occupazione in Svizzera. Tra il terzo trimestre 2015 e quello del 2016 il numero di occupati in Svizzera è aumentato del 2 percento. Nei dati forniti dall’Ufficio federale di statistica, spicca l’aumento dei lavoratori stranieri occupati, mentre in generale rimane inalterato quello dei senza lavoro. In Svizzera, i datori di lavoro fanno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il lavoro precario continua a crescere fortemente nel mondo e in Europa la Svizzera è al settimo posto per l’impiego a tempo parziale. Sono queste le cifre pubblicate dall’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro, che denuncia: il precariato mina i diritti dei lavoratori, ci vogliono più regole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, la percentuale di disoccupati tra chi ha più di 50 anni è di solito inferiore rispetto ai giovani, ma più si invecchia più si è confrontati con la con la difficoltà di ritrovare lavoro. Nel Canton San Gallo, chi è senza impiego dopo i 50 anni può iscriversi al programma Tandem, che consiste…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.