La denuncia nel rapporto pubblicato dall'Organizzazione internazionale del lavoro. In Svizzera i lavoratori precari sono circa il 12%. Il 5% lavora su chiamata
Il lavoro precario continua a crescere fortemente nel mondo e in Europa la Svizzera è al settimo posto per l’impiego a tempo parziale.
Sono queste le cifre pubblicate dall’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro, che denuncia: il precariato mina i diritti dei lavoratori, ci vogliono più regole.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disoccupazione stabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di disoccupazione calcolato dalla Segreteria di Stato dell’economia è rimasto stabile al 3,2% in Svizzera in ottobre. Alla fine del mese risultavano iscritti agli uffici di collocamento 144’351 senza lavoro, 1’856 in più rispetto a settembre. È da maggio che non si constatano sensibili variazioni, mentre a inizio anno il tasso era ancora…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Imparare ciò che piace, impegnarsi a fondo e cavalcare il progresso tecnologico. È uno dei consigli che Lino Guzzella, presidente del Politecnico di Zurigo, ha dato ai giovani per avere successo nel mondo del lavoro. Lo ha fatto durante il convegno ‘Il lavoro di domani’, organizzato dalla Confederazione delle Associzioni venete in Svizzera (CAVES) e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli attuali 1’400 uffici postali saranno ridotti a 800-900 entro il 2020, stando a quanto indicato mercoledì dalla Posta svizzera. Se attuato, il provvedimento toccherà circa 1’200 dipendenti. L’intenzione è comunque di evitare i licenziamenti. La Posta vuole puntare, piuttosto che sugli sportelli tradizionali, su tipologie diverse d’accesso alla rete quali agenzie (in collaborazione con…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.