La televisione svizzera per l’Italia

Iniezioni dimagranti, attesi costi per centinaia di milioni

confezioni wegovy ozempic e mounjaro
Sempre più popolari. KEYSTONE

Il clamore e la curiosità attorno alle iniezioni per la perdita di peso, destinate in primis alle persone diabetiche, stanno facendo lievitare enormemente i costi sanitari.

Parola di Philomena Colatrella, CEO della cassa malattia CSS, secondo cui l’anno prossimo le spese per tutti gli assicuratori ammonteranno a diverse centinaia di milioni di franchi.

In un’intervista pubblicata dall’edizione online del quotidiano svizzero-tedesco Tages-Anzeiger Colatrella stima che per CSS il costo del solo soppressore dell’appetito Wegovy supererà i 50 milioni di franchi nel 2025.

Non si sa ancora se i costi per altre terapie – ad esempio per la cura di malattie cardiache, la cui incidenza potrebbe calare – diminuiranno a loro volta, ha spiegato Colatrella. Anche le conseguenze a lungo termine non sono ancora chiare, stando alla manager, secondo cui “stiamo assistendo è un fortissimo aumento dei volumi”.

Da un confronto con gli Stati Uniti, la Germania e il Canada è emerso che la Confederazione ha il più alto utilizzo pro capite di iniezioni di tali medicamenti, in base a uno studio pubblicato sulla rivista specializzata “JAMA Internal Medicine”. La Svizzera è uno dei pochi Paesi in cui il costo dell’iniezione è rimborsato dall’assicurazione di base a determinate condizioni.

Vendite elevate, prezzi in calo?

Nel corso dell’intervista, la CEO si è espressa anche sui nuovi modelli di prezzo e di finanziamento. “Abbiamo bisogno di nuovi approcci per poter continuare a finanziare in futuro farmaci altamente efficaci e innovativi”, ha spiegato. Gli assicuratori vogliono garantire l’accesso ai nuovi medicinali e per questo devono discutere dei prezzi. Colatrella vorrebbe cominciare con le terapie più vendute, come Wegovy e il farmaco per il diabete Ozempic, anch’esso utilizzato per dimagrire. “Se le vendite di un farmaco sono elevate, il prezzo dovrebbe ridursi”.

Colatrella auspica anche migliori informazioni sull’efficacia delle terapie. “Ci mancano i dati, come la registrazione sistematica dei successi terapeutici. Per questo non possiamo sapere se l’aumento dei costi sia compensato da un corrispondente miglioramento della salute”, ha sottolineato la manager.

Altri sviluppi

L’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha autorizzato Wegovy – farmaco ottenibile su prescrizione medica destinato alle persone obese o con sovrappeso significativo con malattia concomitante – nel 2022. Parte dei costi è coperta dalle casse malattia a partire da marzo di quest’anno.

I farmaci Ozempic, Saxenda e Wegovy sono preparati che possono essere autosomministrati con una penna per iniezioni. Originariamente concepiti per il trattamento dei pazienti diabetici, riducono anche il senso di fame, aiutando chi vuole a perdere peso. Il costo mensile di questa terapia è di circa 200 franchi. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica, l’11-13% degli adulti in Svizzera presenta un grave sovrappeso.

Attualmente, in tutto il mondo si registrano strozzature nelle forniture di questi preparati. In alcuni casi si registrano anche notevoli effetti collaterali e le conseguenze a lungo termine sono ancora sconosciute.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR