Iniezioni dimagranti, attesi costi per centinaia di milioni
Sempre più popolari.
KEYSTONE
Il clamore e la curiosità attorno alle iniezioni per la perdita di peso, destinate in primis alle persone diabetiche, stanno facendo lievitare enormemente i costi sanitari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Parola di Philomena Colatrella, CEO della cassa malattia CSS, secondo cui l’anno prossimo le spese per tutti gli assicuratori ammonteranno a diverse centinaia di milioni di franchi.
In un’intervista pubblicata dall’edizione online del quotidiano svizzero-tedesco Tages-Anzeiger Colatrella stima che per CSS il costo del solo soppressore dell’appetito Wegovy supererà i 50 milioni di franchi nel 2025.
Non si sa ancora se i costi per altre terapie – ad esempio per la cura di malattie cardiache, la cui incidenza potrebbe calare – diminuiranno a loro volta, ha spiegato Colatrella. Anche le conseguenze a lungo termine non sono ancora chiare, stando alla manager, secondo cui “stiamo assistendo è un fortissimo aumento dei volumi”.
Da un confronto con gli Stati Uniti, la Germania e il Canada è emerso che la Confederazione ha il più alto utilizzo pro capite di iniezioni di tali medicamenti, in base a uno studio pubblicato sulla rivista specializzata “JAMA Internal Medicine”. La Svizzera è uno dei pochi Paesi in cui il costo dell’iniezione è rimborsato dall’assicurazione di base a determinate condizioni.
Vendite elevate, prezzi in calo?
Nel corso dell’intervista, la CEO si è espressa anche sui nuovi modelli di prezzo e di finanziamento. “Abbiamo bisogno di nuovi approcci per poter continuare a finanziare in futuro farmaci altamente efficaci e innovativi”, ha spiegato. Gli assicuratori vogliono garantire l’accesso ai nuovi medicinali e per questo devono discutere dei prezzi. Colatrella vorrebbe cominciare con le terapie più vendute, come Wegovy e il farmaco per il diabete Ozempic, anch’esso utilizzato per dimagrire. “Se le vendite di un farmaco sono elevate, il prezzo dovrebbe ridursi”.
Colatrella auspica anche migliori informazioni sull’efficacia delle terapie. “Ci mancano i dati, come la registrazione sistematica dei successi terapeutici. Per questo non possiamo sapere se l’aumento dei costi sia compensato da un corrispondente miglioramento della salute”, ha sottolineato la manager.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I farmaci Ozempic e Wegovy possono aiutare contro l’aumento dell’obesità in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di persone obese in Svizzera è più che raddoppiata negli ultimi due decenni. I farmaci possono aiutare ad arginare il fenomeno?
L’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha autorizzato Wegovy – farmaco ottenibile su prescrizione medica destinato alle persone obese o con sovrappeso significativo con malattia concomitante – nel 2022. Parte dei costi è coperta dalle casse malattia a partire da marzo di quest’anno.
I farmaci Ozempic, Saxenda e Wegovy sono preparati che possono essere autosomministrati con una penna per iniezioni. Originariamente concepiti per il trattamento dei pazienti diabetici, riducono anche il senso di fame, aiutando chi vuole a perdere peso. Il costo mensile di questa terapia è di circa 200 franchi. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica, l’11-13% degli adulti in Svizzera presenta un grave sovrappeso.
Attualmente, in tutto il mondo si registrano strozzature nelle forniture di questi preparati. In alcuni casi si registrano anche notevoli effetti collaterali e le conseguenze a lungo termine sono ancora sconosciute.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I farmaci Ozempic e Wegovy possono aiutare contro l’aumento dell’obesità in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di persone obese in Svizzera è più che raddoppiata negli ultimi due decenni. I farmaci possono aiutare ad arginare il fenomeno?
Da farmaci anti-obesità benefici anche sulla salute dei reni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si allunga la lista dei benefici prodotti dal farmaco contro il diabete e l'obesità semaglutide: aiuta a controllare la malattia renale cronica nei pazienti con diabete di tipo 2.
Roche: vola in borsa grazie a buoni dati preparato contro obesità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche in grande spolvero in borsa: i titoli del colosso farmaceutico guadagnano stamane circa il 4% sulla scia dei risultati clinici di un preparato contro l'obesità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alleanza Obesità Svizzera chiede di integrare l'obesità nella strategia di politica sanitaria "malattie non trasmissibili".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ricaro del 20% su tutte le bibite zuccherate. Una tassa, in sostanza, per combattere l’obesità e il diabete. È quanto propone l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che si è appellata a tutti gli Stati affinchè prendano seriamente in considerazione questa idea e contemporanemente decidano di sovvenzionare frutta e verdura, rendendole più accessibili a tutti.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.