La televisione svizzera per l’Italia

Iniezioni dimagranti, attesi costi per centinaia di milioni

confezioni wegovy ozempic e mounjaro
Sempre più popolari. KEYSTONE

Il clamore e la curiosità attorno alle iniezioni per la perdita di peso, destinate in primis alle persone diabetiche, stanno facendo lievitare enormemente i costi sanitari.

Parola di Philomena Colatrella, CEO della cassa malattia CSS, secondo cui l’anno prossimo le spese per tutti gli assicuratori ammonteranno a diverse centinaia di milioni di franchi.

In un’intervista pubblicata dall’edizione online del quotidiano svizzero-tedesco Tages-Anzeiger Colatrella stima che per CSS il costo del solo soppressore dell’appetito Wegovy supererà i 50 milioni di franchi nel 2025.

Non si sa ancora se i costi per altre terapie – ad esempio per la cura di malattie cardiache, la cui incidenza potrebbe calare – diminuiranno a loro volta, ha spiegato Colatrella. Anche le conseguenze a lungo termine non sono ancora chiare, stando alla manager, secondo cui “stiamo assistendo è un fortissimo aumento dei volumi”.

Da un confronto con gli Stati Uniti, la Germania e il Canada è emerso che la Confederazione ha il più alto utilizzo pro capite di iniezioni di tali medicamenti, in base a uno studio pubblicato sulla rivista specializzata “JAMA Internal Medicine”. La Svizzera è uno dei pochi Paesi in cui il costo dell’iniezione è rimborsato dall’assicurazione di base a determinate condizioni.

Vendite elevate, prezzi in calo?

Nel corso dell’intervista, la CEO si è espressa anche sui nuovi modelli di prezzo e di finanziamento. “Abbiamo bisogno di nuovi approcci per poter continuare a finanziare in futuro farmaci altamente efficaci e innovativi”, ha spiegato. Gli assicuratori vogliono garantire l’accesso ai nuovi medicinali e per questo devono discutere dei prezzi. Colatrella vorrebbe cominciare con le terapie più vendute, come Wegovy e il farmaco per il diabete Ozempic, anch’esso utilizzato per dimagrire. “Se le vendite di un farmaco sono elevate, il prezzo dovrebbe ridursi”.

Colatrella auspica anche migliori informazioni sull’efficacia delle terapie. “Ci mancano i dati, come la registrazione sistematica dei successi terapeutici. Per questo non possiamo sapere se l’aumento dei costi sia compensato da un corrispondente miglioramento della salute”, ha sottolineato la manager.

Altri sviluppi

L’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha autorizzato Wegovy – farmaco ottenibile su prescrizione medica destinato alle persone obese o con sovrappeso significativo con malattia concomitante – nel 2022. Parte dei costi è coperta dalle casse malattia a partire da marzo di quest’anno.

I farmaci Ozempic, Saxenda e Wegovy sono preparati che possono essere autosomministrati con una penna per iniezioni. Originariamente concepiti per il trattamento dei pazienti diabetici, riducono anche il senso di fame, aiutando chi vuole a perdere peso. Il costo mensile di questa terapia è di circa 200 franchi. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica, l’11-13% degli adulti in Svizzera presenta un grave sovrappeso.

Attualmente, in tutto il mondo si registrano strozzature nelle forniture di questi preparati. In alcuni casi si registrano anche notevoli effetti collaterali e le conseguenze a lungo termine sono ancora sconosciute.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR