Iniezioni dimagranti, attesi costi per centinaia di milioni
Sempre più popolari.
KEYSTONE
Il clamore e la curiosità attorno alle iniezioni per la perdita di peso, destinate in primis alle persone diabetiche, stanno facendo lievitare enormemente i costi sanitari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Parola di Philomena Colatrella, CEO della cassa malattia CSS, secondo cui l’anno prossimo le spese per tutti gli assicuratori ammonteranno a diverse centinaia di milioni di franchi.
In un’intervista pubblicata dall’edizione online del quotidiano svizzero-tedesco Tages-Anzeiger Colatrella stima che per CSS il costo del solo soppressore dell’appetito Wegovy supererà i 50 milioni di franchi nel 2025.
Non si sa ancora se i costi per altre terapie – ad esempio per la cura di malattie cardiache, la cui incidenza potrebbe calare – diminuiranno a loro volta, ha spiegato Colatrella. Anche le conseguenze a lungo termine non sono ancora chiare, stando alla manager, secondo cui “stiamo assistendo è un fortissimo aumento dei volumi”.
Da un confronto con gli Stati Uniti, la Germania e il Canada è emerso che la Confederazione ha il più alto utilizzo pro capite di iniezioni di tali medicamenti, in base a uno studio pubblicato sulla rivista specializzata “JAMA Internal Medicine”. La Svizzera è uno dei pochi Paesi in cui il costo dell’iniezione è rimborsato dall’assicurazione di base a determinate condizioni.
Vendite elevate, prezzi in calo?
Nel corso dell’intervista, la CEO si è espressa anche sui nuovi modelli di prezzo e di finanziamento. “Abbiamo bisogno di nuovi approcci per poter continuare a finanziare in futuro farmaci altamente efficaci e innovativi”, ha spiegato. Gli assicuratori vogliono garantire l’accesso ai nuovi medicinali e per questo devono discutere dei prezzi. Colatrella vorrebbe cominciare con le terapie più vendute, come Wegovy e il farmaco per il diabete Ozempic, anch’esso utilizzato per dimagrire. “Se le vendite di un farmaco sono elevate, il prezzo dovrebbe ridursi”.
Colatrella auspica anche migliori informazioni sull’efficacia delle terapie. “Ci mancano i dati, come la registrazione sistematica dei successi terapeutici. Per questo non possiamo sapere se l’aumento dei costi sia compensato da un corrispondente miglioramento della salute”, ha sottolineato la manager.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
I farmaci Ozempic e Wegovy possono aiutare contro l’aumento dell’obesità in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di persone obese in Svizzera è più che raddoppiata negli ultimi due decenni. I farmaci possono aiutare ad arginare il fenomeno?
L’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha autorizzato Wegovy – farmaco ottenibile su prescrizione medica destinato alle persone obese o con sovrappeso significativo con malattia concomitante – nel 2022. Parte dei costi è coperta dalle casse malattia a partire da marzo di quest’anno.
I farmaci Ozempic, Saxenda e Wegovy sono preparati che possono essere autosomministrati con una penna per iniezioni. Originariamente concepiti per il trattamento dei pazienti diabetici, riducono anche il senso di fame, aiutando chi vuole a perdere peso. Il costo mensile di questa terapia è di circa 200 franchi. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica, l’11-13% degli adulti in Svizzera presenta un grave sovrappeso.
Attualmente, in tutto il mondo si registrano strozzature nelle forniture di questi preparati. In alcuni casi si registrano anche notevoli effetti collaterali e le conseguenze a lungo termine sono ancora sconosciute.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I farmaci Ozempic e Wegovy possono aiutare contro l’aumento dell’obesità in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di persone obese in Svizzera è più che raddoppiata negli ultimi due decenni. I farmaci possono aiutare ad arginare il fenomeno?
Da farmaci anti-obesità benefici anche sulla salute dei reni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si allunga la lista dei benefici prodotti dal farmaco contro il diabete e l'obesità semaglutide: aiuta a controllare la malattia renale cronica nei pazienti con diabete di tipo 2.
Roche: vola in borsa grazie a buoni dati preparato contro obesità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche in grande spolvero in borsa: i titoli del colosso farmaceutico guadagnano stamane circa il 4% sulla scia dei risultati clinici di un preparato contro l'obesità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alleanza Obesità Svizzera chiede di integrare l'obesità nella strategia di politica sanitaria "malattie non trasmissibili".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ricaro del 20% su tutte le bibite zuccherate. Una tassa, in sostanza, per combattere l’obesità e il diabete. È quanto propone l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che si è appellata a tutti gli Stati affinchè prendano seriamente in considerazione questa idea e contemporanemente decidano di sovvenzionare frutta e verdura, rendendole più accessibili a tutti.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.