L’inflazione svizzera scende allo 0,8%: è ai minimi dal 2021
Il calo è stato maggiore di quanto si aspettassero esperti ed esperte.
Keystone-SDA
L'inflazione è in sensibile calo in Svizzera, più di quanto atteso: in settembre la crescita dei prezzi su base annua si è attestata allo 0,8%, a fronte dell'1,1% di agosto e dell'1,3% registrato sia in luglio che in giugno. Si tratta del valore più basso dal luglio 2021.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati pubblicati giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel nono mese dell’anno l’indice dei prezzi al consumo ha totalizzato 107,2 punti. Il rincaro di settembre è inferiore alle aspettative: le analiste e gli analisti interpellati dall’agenzia AWP scommettevano infatti su valori compresi fra +0,9% e +1,2%. A livello mensile i prezzi si sono contratti dello 0,3% (i pronostici si muovevano fra -0,3% e +0,1%), mentre in agosto erano rimasti stabili.
Secondo gli esperti dell’UST la riduzione dell’indice rispetto al mese precedente è riconducibile a vari fattori, tra cui la riduzione del costo dei viaggi forfettari internazionali, del settore paralberghiero e dei trasporti aerei. Sono diminuiti anche i prezzi della benzina, dell’olio da riscaldamento e del diesel. Sono invece aumentati quelli di indumenti e calzature. Sempre interessante, inoltre, è l’evoluzione dei prodotti alimentari, che mettono a referto un -0,1% mensile e un +0,2% annuo, così come quella del comparto abitazione ed energia (rispettivamente -0,1% e +3,6%), che comprende gli affitti.
Negativa ancora nel 2020 (-0,7%), l’inflazione è poi salita sensibilmente in Svizzera, arrivando a chiudere il 2022 con un dato (medio) del 2,8%, il massimo da 30 anni, mentre nel 2023 si è attestata al 2,1%. Quest’anno quello che finora era il minimo è stato rilevato in marzo (1,0%), il massimo (1,4%) in aprile e maggio.
In Svizzera meglio che nell’Eurozona
L’indicatore elvetico in settembre è a livelli inferiori di quello dell’Eurozona (1,8%, in calo dal 2,2% di agosto). Per avere la corrispondente indicazione degli Stati Uniti bisognerà attendere qualche giorno: in agosto il rincaro era al 2,5%, dopo il 2,9 di luglio.
Passando ai dettagli relativi all’inflazione elvetica di settembre nel confronto con agosto i prezzi dei prodotti indigeni sono scesi dello 0,2%, mentre quelli dei prodotti importati hanno subito un decremento dello 0,5%. Su base annua i primi segnano +2,0%, i secondi -2,7%. Lo zoccolo dell’inflazione – che nella definizione dell’UST è il rincaro totale senza quello concernente prodotti freschi e stagionali, energia e carburanti – mostra una variazione rispettivamente di -0,2% (mese) e di +1,0% (anno).
L’UST calcola anche un indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA), misurato con la metodologia in uso nell’Unione europea, con l’obiettivo di raffrontare i dati elvetici con quelli delle nazioni comunitarie. Visto da questa prospettiva settembre presenta un rincaro del -0,3% (mese) e del +0,9% (anno).
Sempre esclusa l’evoluzione dei costi dell’assicurazione malattia
Come noto l’efficacia dell’indice dei prezzi al consumo nell’illustrare il costo della vita percepito dai consumatori è peraltro spesso al centro di grandi discussioni. Questo è particolarmente vero in Svizzera perché, per motivi metodologici, il tasso calcolato dai funzionari di Neuchâtel non comprende i premi dell’assicurazione malattia di base, un punto di spesa che rimane in forte progressione nei bilanci delle famiglie elvetiche.
Il rincaro stabilito dall’UST ha una grande importanza in vari ambiti: dalle negoziazioni salariali agli affitti, passando per la fissazione degli alimenti nell’ambito dei divorzi. L’inclusione o no dei premi delle case malati ha quindi un effetto tutt’altro che secondario su molti cittadini.
Occhio attento della BNS
L’inflazione è monitorata con attenzione anche dalla Banca nazionale svizzera (BNS), che persegue come obiettivo la stabilità dei prezzi, intesa come una variazione compresa tra lo 0 e il 2%. Per frenare la crescita del rincaro l’istituto fra il 2022 e il 2023 aveva proceduto a cinque aumenti del tasso guida, che era così salito dal -0,75% al +1,75%.
Quest’anno l’entità guidata da inizio settembre dal nuovo presidente della direzione Martin Schlegel ha invece operato in direzione opposta, operando tre tagli successivi (l’ultimo la settimana scorsa), che hanno abbassato il costo del denaro all’1,00%. Il prossimo esame trimestrale della situazione economica e monetaria è in programma il 12 dicembre.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Per il nuovo presidente della BNS i rischi geopolitici sono molto elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il neo presidente della Banca nazionale svizzera (BNS), Martin Schlegel, ha fatto la sua prima apparizione nella sua nuova veste questa sera in Ticino. Nel corso di un intervento a Bellinzona, Schlegel ha fatto anche il punto sulla situazione economica globale.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inflazione sarà meno forte, lo dicono esperti KOF Consensus
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione sarà meno forte di quanto finora preventivato: gli economisti consultati questo mese dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) hanno lievemente abbassato le loro previsioni sul rincaro.
BNS, per Thomas Jordan, “inflazione è nettamente arretrata e scenderà ancora”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione è scesa in Svizzera, mentre le stime sull'evoluzione futura del rincaro sono state corrette al ribasso ed è possibile che lo saranno ancora.
La Svizzera naviga da sola nel labirinto dell’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La previsione dei tassi d'interesse è complicata dal fatto che i diversi Paesi devono far fronte a pressioni inflazionistiche particolari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.