La televisione svizzera per l’Italia

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle
L'inflazione ad aprile è stata dello 0%. Keystone-SDA

Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Ecco la risposta alle principali domande che ci si può porre sul tema:

C’è mai stata deflazione in Svizzera?

Sì, diverse volte, non è un fenomeno straordinario. Il rincaro è stato negativo l’ultima volta fra febbraio 2020 e marzo 2021, con un minimo di -1,3% nel maggio e nel giugno del 2020, quando la pandemia ha avuto un impatto negativo sull’economia globale. Un’altra fase prolungata di inflazione negativa era stata osservata in precedenza tra ottobre 2011 e novembre 2016, con il valore più basso nell’agosto 2015 , -1,4%: erano i tempi della crisi del debito nell’Eurozona e dall’abbandono del tasso di cambio minimo euro/franco. Ma inflazione sotto lo zero c’è stata anche nel 2009, o nel 2011-2012. Se poi si risale indietro molto negli anni si trovano diversi altri periodi con prezzi in calo: il valore più incisivo, -8,6%, è del novembre 1932.

L’inflazione negativa è associata a tassi di interesse di riferimento negativi?

Può esserlo. Uno dei compiti della Banca nazionale svizzera (BNS) è quello di garantire la stabilità dei prezzi, che l’istituto definisce come un rincaro compreso tra lo 0 e il 2%. La BNS può influenzare l’inflazione non da ultimo con il tasso guida: se essa aumenta, la banca centrale alza l’indicatore di riferimento per rallentare la tendenza, se i prezzi scendono, lo abbassa.

Che effetto ha la deflazione sul potere d’acquisto?

Fondamentalmente positivo, perché la deflazione abbassa i prezzi dei prodotti e dei servizi consumati, aumentando il potere d’acquisto reale dei consumatori.

Perché questo è considerato negativo dai fautori di un’economia capitalistica?

Un calo dei prezzi comporta il rischio di un calo della domanda. Questo perché la flessione può indurre i consumatori a ridurre le spese, nella speranza di beneficiare di prezzi ancora più bassi in futuro, Questo tende a trasformare una situazione di deflazione in una situazione di recessione, che può a sua volta portare a un calo dell’occupazione, dei salari e del potere d’acquisto.

Ci si deve allarmare?

Al momento gli economisti non ne vedono il motivo. In particolare, sottolineano che la maggior parte dei beni che causano deflazione sono attualmente importati. Il rincaro interno rimane positivo e finché sarà così non ci sarà una deflazione su larga scala.

Cosa succederà con gli affitti?

Dal 2008 le pigioni in Svizzera sono legati al tasso di interesse di riferimento, pubblicato trimestralmente dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB). L’indicatore è calcolato sulla base dei crediti ipotecari. Una riduzione del tasso guida della BNS porta a una flessione dei tassi d’interesse ipotecari e, in teoria, apre la strada a un calo degli affitti. Il sistema è caratterizzato però da grande inerzia, poiché il tasso di interesse di riferimento cambia solo molto lentamente.

Quale è l’impatto sui proprietari di casa?

Il livello dei tassi ipotecari delle banche commerciali dipende anche dal tasso guida della BNS; un suo abbassamento riduce il costo dei prestiti. Poiché la maggior parte dei mutui viene stipulata per una durata fissa di diversi anni i debitori non beneficiano immediatamente di tassi in calo, bensì solo al momento della rinegoziazione del credito. Le banche commerciali applicano inoltre un sovrapprezzo di 100-120 punti base (cioè circa 1 punto percentuale) sui tassi di interesse del mercato monetario a breve termine. In pratica è quindi difficile aspettarsi tassi di interesse ipotecari inferiori all’1% per mutui a 10 anni.

E i risparmi?

Un tasso guida BNS basso o addirittura negativo porta anche a tassi di interesse molto bassi sui depositi bancari. Questo è voluto: chi ha in mano i cordoni della borsa vuole che i privati investano e consumino di più per stimolare l’economia. Nel frattempo tassi di interesse meno interessanti o addirittura negativi incoraggiano le persone ad assumere maggiori rischi, ad esempio investendo in azioni.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR